ORDINANZA CONTINGIBILE ED URGENTE PER ATTIVITÀ DI PREVENZIONE SANITARIA E DISINFESTAZIONE PER UN CASO DI MALATTIA INFETTIVA DA DENGUE – AREE URBANE COMUNE DI OSIMO FRAZIONE ABBADIA (in allegato planimetria e ordinanza)
COMUNICATO ALLA CITTADINAZA
Vista la rilevazione, da parte dell’Azienda Sanitaria Territoriale – Ancona, di un caso di febbre Dengue sul territorio di Osimo nella zona di via Abbadia, caso importato dall’estero e non riconducibile ad una trasmissione del virus avvenuta su territorio nazionale, è necessario intervenire con massima urgenza per prevenire il rischio di trasmissione della malattia attraverso la puntura di insetti vettori (Zanzara tigre).
L’azienda MTB srl affidataria del servizio di disinfestazione sul territorio comunale avrà il compito di effettuare, ai sensi dell’Ordinanza Sindacale n. 4 del 16/08/2025, il trattamento anti-larvale ed il trattamento adulticida entro un raggio di 200m dall’abitazione in cui è stato individuato il caso di febbre Dengue.
Ai fini precauzionali, il trattamento adulticida volto al contenimento della proliferazione della Zanzara tigre (Aedes albopictus) verrà effettuato nel territorio della Frazione Abbadia ricompreso tra l’intersezione di Via Abbadia con Via Papa Giovanni Paolo II fino all’intersezione tra Via Abbadia e Via Fontanelle dell’Abbadia, come meglio individuato nella planimetria allegata.
IL TRATTAMENTO VERRA’ EFFETTUATO NEI SEGUENTI GIORNI E SEGUENTI FASCE ORARIE:
– DOMENICA 17/08/2025 DALLE ORE 00:00 ALLE ORE 6:00
– LUNEDI 18/08/2025 DALLE 00:00 ALLE ORE 6:00
– MARTEDI 19/08/2025 DALLE ORE 00:00 ALLE ORE 6:00
Tutti i residenti, amministratori condominiali, operatori commerciali, gestori di attività produttive e in generale tutti coloro che abbiano l’effettiva disponibilità di aree aperte o abitazioni nelle aree indicate dalla planimetria allegata dovranno attenersi a quanto segue:
PRECAUZIONI DA ADOTTARE
Nell’area interessata dall‘irrorazione di prodotti disinfestanti adulticidi, per la popolazione interessata è opportuno:
– restare a casa durante il periodo di trattamento, con finestre e porte chiuse, in particolare nei confronti di bambini, donne in stato di gravidanza, anziani, persone con problemi respiratori o allergici ed in generale tutti i soggetti fragili, a scopo cautelativo, durante l’irrorazione del prodotto;
– trattene all‘interno delle abitazioni gli animali domestici che normalmente vengono lasciati in giardino per un periodo di almeno 8 ore successive al trattamento;
– allontanare bambini, anziani, persone con problemi respiratori o allergici, a scopo cautelativo, durante l’irrorazione del prodotto.
– Non consumare i prodotti dell‘orto e delle piante da frutto, qualora non possano essere protetti da teli impermeabili durante il trattamento;
– di rimuovere eventuali indumenti o biancheria esposti all’esterno;
– coprire adeguatamente i contenitori d’acqua non rimovibili.
PER EVITARE LA PUNTURA delle ZANZARE si RICORDA:
– rimuovere o coprire tutti i ristagni d’acqua che si trovano all’aperto, compresi giardini ed aree agricole al fine di evitare il proliferarsi delle larve di zanzare ed utilizzare prodotti larvicidi.
– all’aperto, di utilizzare con moderazione repellenti cutanei per uso topico; è necessario, comunque, attenersi scrupolosamente alle norme indicate sui foglietti illustrativi dei prodotti repellenti;
– di alloggiare in stanze dotate di impianto di condizionamento d’aria o, in mancanza di questo, di zanzariere alle finestre, curando che queste siano tenute in ordine e siano ben chiuse;
– nel solo caso di presenza di zanzare in ambienti interni, di vaporizzare spray a base di estratti di piretro o di piretrine o utilizzare diffusori di insetticida operanti a corrente elettrica, areando bene i locali prima di soggiornarvi;
– possono risultare utili per aree di piccole dimensioni le spirali fumigene o zampironi (SOLO PER USO ESTERNO} o elettro emanatori di insetticida (PER INTERNI)
– di indossare indumenti di colore chiaro che coprano il corpo il più possibile (ad es. con maniche lunghe e pantaloni lunghi).
IN SEGUITO AL TRATTAMENTO SI RACCOMANDA DI:
– procedere, con uso di guanti lavabili o a perdere, alla pulizia con acqua e sapone di mobili, suppellettili e giochi dei bambini lasciati all‘esterno e che siano stai esposti al trattamento;
– in caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone.
In caso di pioggia l’intervento verrà posticipato alle prime date utili.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina online dell’Istituto Superiore di Sanità:
https://www.epicentro.iss.it/febbre-dengue
L’eventuale presenza massiva di altri insetti (mosche, moscerini, cavallette, ecc.) sul nostro territorio, imputabile a condizioni meteo climatiche favorevoli alla loro diffusione, non è associata a specifici rischi igienico sanitari per la popolazione.
Si invitano i cittadini occupanti gli immobili che ricadono nell’area di trattamento ad attuare le seguenti azioni al fine di limitare la diffusione delle zanzare:
– Rimozione delle raccolte e dei ristagni d’acqua;
– Protezione con coperchi o reti a maglia sottile di pozzi, serbatoi o raccolte d’acqua non rimovibili;
– Trattamento con larvicidi dei focolai larvali.
LA SINDACA
MICHELA GLORIO