

Graziano Palazzini Monica Bordoni Graziano Palazzini Attraverso dialogo, informazione e sostegno reciproco, crediamo sia possibile fare la differenza e costruire un futuro pi\u00f9 sicuro e rispettoso per tutti.<\/p>\n\n\n\n Monica Bordoni Graziano Palazzini Speriamo che \u201cStorie di Vita Online\u201d rappresenti una tappa importante per la crescita dei ragazzi, dotandoli di strumenti e consapevolezza per affrontare queste sfide in modo costruttivo.<\/p>\n\n\n\n Attraverso dialogo, informazione e sostegno reciproco, crediamo sia possibile fare la differenza e costruire un futuro pi\u00f9 sicuro e rispettoso per tutti.<\/p>\n\n\n\n Monica Bordoni Graziano Palazzini Come istituzioni, sentiamo la responsabilit\u00e0 di non limitarci a reagire, ma soprattutto di prevenire e educare. Questo incontro \u00e8 stato un momento prezioso per promuovere empatia, consapevolezza e rispetto reciproco tra studenti e docenti. In futuro, prevediamo di organizzare eventi simili, coinvolgendo anche le famiglie, per rafforzare il sostegno e l'interazione tra genitori e figli nell'affrontare insieme le sfide del mondo digitale.<\/p>\n\n\n\n Speriamo che \u201cStorie di Vita Online\u201d rappresenti una tappa importante per la crescita dei ragazzi, dotandoli di strumenti e consapevolezza per affrontare queste sfide in modo costruttivo.<\/p>\n\n\n\n Attraverso dialogo, informazione e sostegno reciproco, crediamo sia possibile fare la differenza e costruire un futuro pi\u00f9 sicuro e rispettoso per tutti.<\/p>\n\n\n\n Monica Bordoni Graziano Palazzini \u201cQuando il gioco non \u00e8 pi\u00f9 un gioco, siamo chiamati a intervenire,\u201d ha dichiarato Luca Pagliari. \u201cEsperienze, passione e sensibilit\u00e0 sono strumenti fondamentali per affrontare un fenomeno complesso, e purtroppo sempre pi\u00f9 diffuso, tra i giovani.\u201d<\/p>\n\n\n\n Come istituzioni, sentiamo la responsabilit\u00e0 di non limitarci a reagire, ma soprattutto di prevenire e educare. Questo incontro \u00e8 stato un momento prezioso per promuovere empatia, consapevolezza e rispetto reciproco tra studenti e docenti. In futuro, prevediamo di organizzare eventi simili, coinvolgendo anche le famiglie, per rafforzare il sostegno e l'interazione tra genitori e figli nell'affrontare insieme le sfide del mondo digitale.<\/p>\n\n\n\n Speriamo che \u201cStorie di Vita Online\u201d rappresenti una tappa importante per la crescita dei ragazzi, dotandoli di strumenti e consapevolezza per affrontare queste sfide in modo costruttivo.<\/p>\n\n\n\n Attraverso dialogo, informazione e sostegno reciproco, crediamo sia possibile fare la differenza e costruire un futuro pi\u00f9 sicuro e rispettoso per tutti.<\/p>\n\n\n\n Monica Bordoni Graziano Palazzini L\u2019incontro \u00e8 stato condotto dal giornalista Luca Pagliari, noto per la sua vicinanza alle tematiche giovanili, e dal dottor Aquilino Calce, psicologo e psicoterapeuta, che hanno dialogato apertamente con i ragazzi per due ore. Attraverso un confronto diretto, \u00e8 stato possibile esplorare come il bullismo e il cyberbullismo possano lasciare segni profondi e duraturi, soprattutto durante la delicata fase adolescenziale.<\/p>\n\n\n\n \u201cQuando il gioco non \u00e8 pi\u00f9 un gioco, siamo chiamati a intervenire,\u201d ha dichiarato Luca Pagliari. \u201cEsperienze, passione e sensibilit\u00e0 sono strumenti fondamentali per affrontare un fenomeno complesso, e purtroppo sempre pi\u00f9 diffuso, tra i giovani.\u201d<\/p>\n\n\n\n Come istituzioni, sentiamo la responsabilit\u00e0 di non limitarci a reagire, ma soprattutto di prevenire e educare. Questo incontro \u00e8 stato un momento prezioso per promuovere empatia, consapevolezza e rispetto reciproco tra studenti e docenti. In futuro, prevediamo di organizzare eventi simili, coinvolgendo anche le famiglie, per rafforzare il sostegno e l'interazione tra genitori e figli nell'affrontare insieme le sfide del mondo digitale.<\/p>\n\n\n\n Speriamo che \u201cStorie di Vita Online\u201d rappresenti una tappa importante per la crescita dei ragazzi, dotandoli di strumenti e consapevolezza per affrontare queste sfide in modo costruttivo.<\/p>\n\n\n\n Attraverso dialogo, informazione e sostegno reciproco, crediamo sia possibile fare la differenza e costruire un futuro pi\u00f9 sicuro e rispettoso per tutti.<\/p>\n\n\n\n Monica Bordoni Graziano Palazzini Si \u00e8 svolto oggi presso l\u2019Aula Magna del Corridoni-Campana di Osimo il primo incontro della rassegna \u201cStorie di Vita Online,\u201d dedicato alla sensibilizzazione e alla prevenzione del bullismo e cyberbullismo. L'evento ha visto la partecipazione di circa un centinaio di ragazzi, testimoniando l'impegno della comunit\u00e0 scolastica e l\u2019interesse dei giovani nel creare un ambiente sicuro e inclusivo per tutti.<\/p>\n\n\n\n L\u2019incontro \u00e8 stato condotto dal giornalista Luca Pagliari, noto per la sua vicinanza alle tematiche giovanili, e dal dottor Aquilino Calce, psicologo e psicoterapeuta, che hanno dialogato apertamente con i ragazzi per due ore. Attraverso un confronto diretto, \u00e8 stato possibile esplorare come il bullismo e il cyberbullismo possano lasciare segni profondi e duraturi, soprattutto durante la delicata fase adolescenziale.<\/p>\n\n\n\n \u201cQuando il gioco non \u00e8 pi\u00f9 un gioco, siamo chiamati a intervenire,\u201d ha dichiarato Luca Pagliari. \u201cEsperienze, passione e sensibilit\u00e0 sono strumenti fondamentali per affrontare un fenomeno complesso, e purtroppo sempre pi\u00f9 diffuso, tra i giovani.\u201d<\/p>\n\n\n\n Come istituzioni, sentiamo la responsabilit\u00e0 di non limitarci a reagire, ma soprattutto di prevenire e educare. Questo incontro \u00e8 stato un momento prezioso per promuovere empatia, consapevolezza e rispetto reciproco tra studenti e docenti. In futuro, prevediamo di organizzare eventi simili, coinvolgendo anche le famiglie, per rafforzare il sostegno e l'interazione tra genitori e figli nell'affrontare insieme le sfide del mondo digitale.<\/p>\n\n\n\n Speriamo che \u201cStorie di Vita Online\u201d rappresenti una tappa importante per la crescita dei ragazzi, dotandoli di strumenti e consapevolezza per affrontare queste sfide in modo costruttivo.<\/p>\n\n\n\n Attraverso dialogo, informazione e sostegno reciproco, crediamo sia possibile fare la differenza e costruire un futuro pi\u00f9 sicuro e rispettoso per tutti.<\/p>\n\n\n\n Monica Bordoni Graziano Palazzini Sta terminando proprio in queste ore l'intervento di riqualificazione di Porta Vaccaro, finanziato coi fondi Pnrr-Pinqua. Si \u00e8 svolto oggi presso l\u2019Aula Magna del Corridoni-Campana di Osimo il primo incontro della rassegna \u201cStorie di Vita Online,\u201d dedicato alla sensibilizzazione e alla prevenzione del bullismo e cyberbullismo. L'evento ha visto la partecipazione di circa un centinaio di ragazzi, testimoniando l'impegno della comunit\u00e0 scolastica e l\u2019interesse dei giovani nel creare un ambiente sicuro e inclusivo per tutti.<\/p>\n\n\n\n L\u2019incontro \u00e8 stato condotto dal giornalista Luca Pagliari, noto per la sua vicinanza alle tematiche giovanili, e dal dottor Aquilino Calce, psicologo e psicoterapeuta, che hanno dialogato apertamente con i ragazzi per due ore. Attraverso un confronto diretto, \u00e8 stato possibile esplorare come il bullismo e il cyberbullismo possano lasciare segni profondi e duraturi, soprattutto durante la delicata fase adolescenziale.<\/p>\n\n\n\n \u201cQuando il gioco non \u00e8 pi\u00f9 un gioco, siamo chiamati a intervenire,\u201d ha dichiarato Luca Pagliari. \u201cEsperienze, passione e sensibilit\u00e0 sono strumenti fondamentali per affrontare un fenomeno complesso, e purtroppo sempre pi\u00f9 diffuso, tra i giovani.\u201d<\/p>\n\n\n\n Come istituzioni, sentiamo la responsabilit\u00e0 di non limitarci a reagire, ma soprattutto di prevenire e educare. Questo incontro \u00e8 stato un momento prezioso per promuovere empatia, consapevolezza e rispetto reciproco tra studenti e docenti. In futuro, prevediamo di organizzare eventi simili, coinvolgendo anche le famiglie, per rafforzare il sostegno e l'interazione tra genitori e figli nell'affrontare insieme le sfide del mondo digitale.<\/p>\n\n\n\n Speriamo che \u201cStorie di Vita Online\u201d rappresenti una tappa importante per la crescita dei ragazzi, dotandoli di strumenti e consapevolezza per affrontare queste sfide in modo costruttivo.<\/p>\n\n\n\n Attraverso dialogo, informazione e sostegno reciproco, crediamo sia possibile fare la differenza e costruire un futuro pi\u00f9 sicuro e rispettoso per tutti.<\/p>\n\n\n\n Monica Bordoni Graziano Palazzini Sta terminando proprio in queste ore l'intervento di riqualificazione di Porta Vaccaro, finanziato coi fondi Pnrr-Pinqua. Si \u00e8 svolto oggi presso l\u2019Aula Magna del Corridoni-Campana di Osimo il primo incontro della rassegna \u201cStorie di Vita Online,\u201d dedicato alla sensibilizzazione e alla prevenzione del bullismo e cyberbullismo. L'evento ha visto la partecipazione di circa un centinaio di ragazzi, testimoniando l'impegno della comunit\u00e0 scolastica e l\u2019interesse dei giovani nel creare un ambiente sicuro e inclusivo per tutti.<\/p>\n\n\n\n L\u2019incontro \u00e8 stato condotto dal giornalista Luca Pagliari, noto per la sua vicinanza alle tematiche giovanili, e dal dottor Aquilino Calce, psicologo e psicoterapeuta, che hanno dialogato apertamente con i ragazzi per due ore. Attraverso un confronto diretto, \u00e8 stato possibile esplorare come il bullismo e il cyberbullismo possano lasciare segni profondi e duraturi, soprattutto durante la delicata fase adolescenziale.<\/p>\n\n\n\n \u201cQuando il gioco non \u00e8 pi\u00f9 un gioco, siamo chiamati a intervenire,\u201d ha dichiarato Luca Pagliari. \u201cEsperienze, passione e sensibilit\u00e0 sono strumenti fondamentali per affrontare un fenomeno complesso, e purtroppo sempre pi\u00f9 diffuso, tra i giovani.\u201d<\/p>\n\n\n\n Come istituzioni, sentiamo la responsabilit\u00e0 di non limitarci a reagire, ma soprattutto di prevenire e educare. Questo incontro \u00e8 stato un momento prezioso per promuovere empatia, consapevolezza e rispetto reciproco tra studenti e docenti. In futuro, prevediamo di organizzare eventi simili, coinvolgendo anche le famiglie, per rafforzare il sostegno e l'interazione tra genitori e figli nell'affrontare insieme le sfide del mondo digitale.<\/p>\n\n\n\n Speriamo che \u201cStorie di Vita Online\u201d rappresenti una tappa importante per la crescita dei ragazzi, dotandoli di strumenti e consapevolezza per affrontare queste sfide in modo costruttivo.<\/p>\n\n\n\n Attraverso dialogo, informazione e sostegno reciproco, crediamo sia possibile fare la differenza e costruire un futuro pi\u00f9 sicuro e rispettoso per tutti.<\/p>\n\n\n\n Monica Bordoni Graziano Palazzini Un ringraziamento va agli istituti scolastici che hanno aderito con entusiasmo, dimostrando ancora una volta quanto sia importante unire le forze per educare al rispetto e al contrasto di ogni forma di prevaricazione.<\/p>\n\n\n\n Sta terminando proprio in queste ore l'intervento di riqualificazione di Porta Vaccaro, finanziato coi fondi Pnrr-Pinqua. Si \u00e8 svolto oggi presso l\u2019Aula Magna del Corridoni-Campana di Osimo il primo incontro della rassegna \u201cStorie di Vita Online,\u201d dedicato alla sensibilizzazione e alla prevenzione del bullismo e cyberbullismo. L'evento ha visto la partecipazione di circa un centinaio di ragazzi, testimoniando l'impegno della comunit\u00e0 scolastica e l\u2019interesse dei giovani nel creare un ambiente sicuro e inclusivo per tutti.<\/p>\n\n\n\n L\u2019incontro \u00e8 stato condotto dal giornalista Luca Pagliari, noto per la sua vicinanza alle tematiche giovanili, e dal dottor Aquilino Calce, psicologo e psicoterapeuta, che hanno dialogato apertamente con i ragazzi per due ore. Attraverso un confronto diretto, \u00e8 stato possibile esplorare come il bullismo e il cyberbullismo possano lasciare segni profondi e duraturi, soprattutto durante la delicata fase adolescenziale.<\/p>\n\n\n\n \u201cQuando il gioco non \u00e8 pi\u00f9 un gioco, siamo chiamati a intervenire,\u201d ha dichiarato Luca Pagliari. \u201cEsperienze, passione e sensibilit\u00e0 sono strumenti fondamentali per affrontare un fenomeno complesso, e purtroppo sempre pi\u00f9 diffuso, tra i giovani.\u201d<\/p>\n\n\n\n Come istituzioni, sentiamo la responsabilit\u00e0 di non limitarci a reagire, ma soprattutto di prevenire e educare. Questo incontro \u00e8 stato un momento prezioso per promuovere empatia, consapevolezza e rispetto reciproco tra studenti e docenti. In futuro, prevediamo di organizzare eventi simili, coinvolgendo anche le famiglie, per rafforzare il sostegno e l'interazione tra genitori e figli nell'affrontare insieme le sfide del mondo digitale.<\/p>\n\n\n\n Speriamo che \u201cStorie di Vita Online\u201d rappresenti una tappa importante per la crescita dei ragazzi, dotandoli di strumenti e consapevolezza per affrontare queste sfide in modo costruttivo.<\/p>\n\n\n\n Attraverso dialogo, informazione e sostegno reciproco, crediamo sia possibile fare la differenza e costruire un futuro pi\u00f9 sicuro e rispettoso per tutti.<\/p>\n\n\n\n Monica Bordoni Graziano Palazzini L\u2019iniziativa, promossa dall' assessorato alla scuola del Comune di Osimo, in collaborazione con l\u2019ASSO e il supporto del Teatro La Nuova Fenice, rientra in un pi\u00f9 ampio progetto di sensibilizzazione e educazione civica rivolto alle giovani generazioni.<\/p>\n\n\n\n Un ringraziamento va agli istituti scolastici che hanno aderito con entusiasmo, dimostrando ancora una volta quanto sia importante unire le forze per educare al rispetto e al contrasto di ogni forma di prevaricazione.<\/p>\n\n\n\n Sta terminando proprio in queste ore l'intervento di riqualificazione di Porta Vaccaro, finanziato coi fondi Pnrr-Pinqua. Si \u00e8 svolto oggi presso l\u2019Aula Magna del Corridoni-Campana di Osimo il primo incontro della rassegna \u201cStorie di Vita Online,\u201d dedicato alla sensibilizzazione e alla prevenzione del bullismo e cyberbullismo. L'evento ha visto la partecipazione di circa un centinaio di ragazzi, testimoniando l'impegno della comunit\u00e0 scolastica e l\u2019interesse dei giovani nel creare un ambiente sicuro e inclusivo per tutti.<\/p>\n\n\n\n L\u2019incontro \u00e8 stato condotto dal giornalista Luca Pagliari, noto per la sua vicinanza alle tematiche giovanili, e dal dottor Aquilino Calce, psicologo e psicoterapeuta, che hanno dialogato apertamente con i ragazzi per due ore. Attraverso un confronto diretto, \u00e8 stato possibile esplorare come il bullismo e il cyberbullismo possano lasciare segni profondi e duraturi, soprattutto durante la delicata fase adolescenziale.<\/p>\n\n\n\n \u201cQuando il gioco non \u00e8 pi\u00f9 un gioco, siamo chiamati a intervenire,\u201d ha dichiarato Luca Pagliari. \u201cEsperienze, passione e sensibilit\u00e0 sono strumenti fondamentali per affrontare un fenomeno complesso, e purtroppo sempre pi\u00f9 diffuso, tra i giovani.\u201d<\/p>\n\n\n\n Come istituzioni, sentiamo la responsabilit\u00e0 di non limitarci a reagire, ma soprattutto di prevenire e educare. Questo incontro \u00e8 stato un momento prezioso per promuovere empatia, consapevolezza e rispetto reciproco tra studenti e docenti. In futuro, prevediamo di organizzare eventi simili, coinvolgendo anche le famiglie, per rafforzare il sostegno e l'interazione tra genitori e figli nell'affrontare insieme le sfide del mondo digitale.<\/p>\n\n\n\n Speriamo che \u201cStorie di Vita Online\u201d rappresenti una tappa importante per la crescita dei ragazzi, dotandoli di strumenti e consapevolezza per affrontare queste sfide in modo costruttivo.<\/p>\n\n\n\n Attraverso dialogo, informazione e sostegno reciproco, crediamo sia possibile fare la differenza e costruire un futuro pi\u00f9 sicuro e rispettoso per tutti.<\/p>\n\n\n\n Monica Bordoni Graziano Palazzini L\u2019iniziativa, promossa dall' assessorato alla scuola del Comune di Osimo, in collaborazione con l\u2019ASSO e il supporto del Teatro La Nuova Fenice, rientra in un pi\u00f9 ampio progetto di sensibilizzazione e educazione civica rivolto alle giovani generazioni.<\/p>\n\n\n\n Un ringraziamento va agli istituti scolastici che hanno aderito con entusiasmo, dimostrando ancora una volta quanto sia importante unire le forze per educare al rispetto e al contrasto di ogni forma di prevaricazione.<\/p>\n\n\n\n Sta terminando proprio in queste ore l'intervento di riqualificazione di Porta Vaccaro, finanziato coi fondi Pnrr-Pinqua. Si \u00e8 svolto oggi presso l\u2019Aula Magna del Corridoni-Campana di Osimo il primo incontro della rassegna \u201cStorie di Vita Online,\u201d dedicato alla sensibilizzazione e alla prevenzione del bullismo e cyberbullismo. L'evento ha visto la partecipazione di circa un centinaio di ragazzi, testimoniando l'impegno della comunit\u00e0 scolastica e l\u2019interesse dei giovani nel creare un ambiente sicuro e inclusivo per tutti.<\/p>\n\n\n\n L\u2019incontro \u00e8 stato condotto dal giornalista Luca Pagliari, noto per la sua vicinanza alle tematiche giovanili, e dal dottor Aquilino Calce, psicologo e psicoterapeuta, che hanno dialogato apertamente con i ragazzi per due ore. Attraverso un confronto diretto, \u00e8 stato possibile esplorare come il bullismo e il cyberbullismo possano lasciare segni profondi e duraturi, soprattutto durante la delicata fase adolescenziale.<\/p>\n\n\n\n \u201cQuando il gioco non \u00e8 pi\u00f9 un gioco, siamo chiamati a intervenire,\u201d ha dichiarato Luca Pagliari. \u201cEsperienze, passione e sensibilit\u00e0 sono strumenti fondamentali per affrontare un fenomeno complesso, e purtroppo sempre pi\u00f9 diffuso, tra i giovani.\u201d<\/p>\n\n\n\n Come istituzioni, sentiamo la responsabilit\u00e0 di non limitarci a reagire, ma soprattutto di prevenire e educare. Questo incontro \u00e8 stato un momento prezioso per promuovere empatia, consapevolezza e rispetto reciproco tra studenti e docenti. In futuro, prevediamo di organizzare eventi simili, coinvolgendo anche le famiglie, per rafforzare il sostegno e l'interazione tra genitori e figli nell'affrontare insieme le sfide del mondo digitale.<\/p>\n\n\n\n Speriamo che \u201cStorie di Vita Online\u201d rappresenti una tappa importante per la crescita dei ragazzi, dotandoli di strumenti e consapevolezza per affrontare queste sfide in modo costruttivo.<\/p>\n\n\n\n Attraverso dialogo, informazione e sostegno reciproco, crediamo sia possibile fare la differenza e costruire un futuro pi\u00f9 sicuro e rispettoso per tutti.<\/p>\n\n\n\n Monica Bordoni Graziano Palazzini L\u2019iniziativa, promossa dall' assessorato alla scuola del Comune di Osimo, in collaborazione con l\u2019ASSO e il supporto del Teatro La Nuova Fenice, rientra in un pi\u00f9 ampio progetto di sensibilizzazione e educazione civica rivolto alle giovani generazioni.<\/p>\n\n\n\n Un ringraziamento va agli istituti scolastici che hanno aderito con entusiasmo, dimostrando ancora una volta quanto sia importante unire le forze per educare al rispetto e al contrasto di ogni forma di prevaricazione.<\/p>\n\n\n\n Sta terminando proprio in queste ore l'intervento di riqualificazione di Porta Vaccaro, finanziato coi fondi Pnrr-Pinqua. Si \u00e8 svolto oggi presso l\u2019Aula Magna del Corridoni-Campana di Osimo il primo incontro della rassegna \u201cStorie di Vita Online,\u201d dedicato alla sensibilizzazione e alla prevenzione del bullismo e cyberbullismo. L'evento ha visto la partecipazione di circa un centinaio di ragazzi, testimoniando l'impegno della comunit\u00e0 scolastica e l\u2019interesse dei giovani nel creare un ambiente sicuro e inclusivo per tutti.<\/p>\n\n\n\n L\u2019incontro \u00e8 stato condotto dal giornalista Luca Pagliari, noto per la sua vicinanza alle tematiche giovanili, e dal dottor Aquilino Calce, psicologo e psicoterapeuta, che hanno dialogato apertamente con i ragazzi per due ore. Attraverso un confronto diretto, \u00e8 stato possibile esplorare come il bullismo e il cyberbullismo possano lasciare segni profondi e duraturi, soprattutto durante la delicata fase adolescenziale.<\/p>\n\n\n\n \u201cQuando il gioco non \u00e8 pi\u00f9 un gioco, siamo chiamati a intervenire,\u201d ha dichiarato Luca Pagliari. \u201cEsperienze, passione e sensibilit\u00e0 sono strumenti fondamentali per affrontare un fenomeno complesso, e purtroppo sempre pi\u00f9 diffuso, tra i giovani.\u201d<\/p>\n\n\n\n Come istituzioni, sentiamo la responsabilit\u00e0 di non limitarci a reagire, ma soprattutto di prevenire e educare. Questo incontro \u00e8 stato un momento prezioso per promuovere empatia, consapevolezza e rispetto reciproco tra studenti e docenti. In futuro, prevediamo di organizzare eventi simili, coinvolgendo anche le famiglie, per rafforzare il sostegno e l'interazione tra genitori e figli nell'affrontare insieme le sfide del mondo digitale.<\/p>\n\n\n\n Speriamo che \u201cStorie di Vita Online\u201d rappresenti una tappa importante per la crescita dei ragazzi, dotandoli di strumenti e consapevolezza per affrontare queste sfide in modo costruttivo.<\/p>\n\n\n\n Attraverso dialogo, informazione e sostegno reciproco, crediamo sia possibile fare la differenza e costruire un futuro pi\u00f9 sicuro e rispettoso per tutti.<\/p>\n\n\n\n Monica Bordoni Graziano Palazzini L\u2019iniziativa, promossa dall' assessorato alla scuola del Comune di Osimo, in collaborazione con l\u2019ASSO e il supporto del Teatro La Nuova Fenice, rientra in un pi\u00f9 ampio progetto di sensibilizzazione e educazione civica rivolto alle giovani generazioni.<\/p>\n\n\n\n Un ringraziamento va agli istituti scolastici che hanno aderito con entusiasmo, dimostrando ancora una volta quanto sia importante unire le forze per educare al rispetto e al contrasto di ogni forma di prevaricazione.<\/p>\n\n\n\n Sta terminando proprio in queste ore l'intervento di riqualificazione di Porta Vaccaro, finanziato coi fondi Pnrr-Pinqua. Si \u00e8 svolto oggi presso l\u2019Aula Magna del Corridoni-Campana di Osimo il primo incontro della rassegna \u201cStorie di Vita Online,\u201d dedicato alla sensibilizzazione e alla prevenzione del bullismo e cyberbullismo. L'evento ha visto la partecipazione di circa un centinaio di ragazzi, testimoniando l'impegno della comunit\u00e0 scolastica e l\u2019interesse dei giovani nel creare un ambiente sicuro e inclusivo per tutti.<\/p>\n\n\n\n L\u2019incontro \u00e8 stato condotto dal giornalista Luca Pagliari, noto per la sua vicinanza alle tematiche giovanili, e dal dottor Aquilino Calce, psicologo e psicoterapeuta, che hanno dialogato apertamente con i ragazzi per due ore. Attraverso un confronto diretto, \u00e8 stato possibile esplorare come il bullismo e il cyberbullismo possano lasciare segni profondi e duraturi, soprattutto durante la delicata fase adolescenziale.<\/p>\n\n\n\n \u201cQuando il gioco non \u00e8 pi\u00f9 un gioco, siamo chiamati a intervenire,\u201d ha dichiarato Luca Pagliari. \u201cEsperienze, passione e sensibilit\u00e0 sono strumenti fondamentali per affrontare un fenomeno complesso, e purtroppo sempre pi\u00f9 diffuso, tra i giovani.\u201d<\/p>\n\n\n\n Come istituzioni, sentiamo la responsabilit\u00e0 di non limitarci a reagire, ma soprattutto di prevenire e educare. Questo incontro \u00e8 stato un momento prezioso per promuovere empatia, consapevolezza e rispetto reciproco tra studenti e docenti. In futuro, prevediamo di organizzare eventi simili, coinvolgendo anche le famiglie, per rafforzare il sostegno e l'interazione tra genitori e figli nell'affrontare insieme le sfide del mondo digitale.<\/p>\n\n\n\n Speriamo che \u201cStorie di Vita Online\u201d rappresenti una tappa importante per la crescita dei ragazzi, dotandoli di strumenti e consapevolezza per affrontare queste sfide in modo costruttivo.<\/p>\n\n\n\n Attraverso dialogo, informazione e sostegno reciproco, crediamo sia possibile fare la differenza e costruire un futuro pi\u00f9 sicuro e rispettoso per tutti.<\/p>\n\n\n\n Monica Bordoni Graziano Palazzini L\u2019iniziativa, promossa dall' assessorato alla scuola del Comune di Osimo, in collaborazione con l\u2019ASSO e il supporto del Teatro La Nuova Fenice, rientra in un pi\u00f9 ampio progetto di sensibilizzazione e educazione civica rivolto alle giovani generazioni.<\/p>\n\n\n\n Un ringraziamento va agli istituti scolastici che hanno aderito con entusiasmo, dimostrando ancora una volta quanto sia importante unire le forze per educare al rispetto e al contrasto di ogni forma di prevaricazione.<\/p>\n\n\n\n Sta terminando proprio in queste ore l'intervento di riqualificazione di Porta Vaccaro, finanziato coi fondi Pnrr-Pinqua. Si \u00e8 svolto oggi presso l\u2019Aula Magna del Corridoni-Campana di Osimo il primo incontro della rassegna \u201cStorie di Vita Online,\u201d dedicato alla sensibilizzazione e alla prevenzione del bullismo e cyberbullismo. L'evento ha visto la partecipazione di circa un centinaio di ragazzi, testimoniando l'impegno della comunit\u00e0 scolastica e l\u2019interesse dei giovani nel creare un ambiente sicuro e inclusivo per tutti.<\/p>\n\n\n\n L\u2019incontro \u00e8 stato condotto dal giornalista Luca Pagliari, noto per la sua vicinanza alle tematiche giovanili, e dal dottor Aquilino Calce, psicologo e psicoterapeuta, che hanno dialogato apertamente con i ragazzi per due ore. Attraverso un confronto diretto, \u00e8 stato possibile esplorare come il bullismo e il cyberbullismo possano lasciare segni profondi e duraturi, soprattutto durante la delicata fase adolescenziale.<\/p>\n\n\n\n \u201cQuando il gioco non \u00e8 pi\u00f9 un gioco, siamo chiamati a intervenire,\u201d ha dichiarato Luca Pagliari. \u201cEsperienze, passione e sensibilit\u00e0 sono strumenti fondamentali per affrontare un fenomeno complesso, e purtroppo sempre pi\u00f9 diffuso, tra i giovani.\u201d<\/p>\n\n\n\n Come istituzioni, sentiamo la responsabilit\u00e0 di non limitarci a reagire, ma soprattutto di prevenire e educare. Questo incontro \u00e8 stato un momento prezioso per promuovere empatia, consapevolezza e rispetto reciproco tra studenti e docenti. In futuro, prevediamo di organizzare eventi simili, coinvolgendo anche le famiglie, per rafforzare il sostegno e l'interazione tra genitori e figli nell'affrontare insieme le sfide del mondo digitale.<\/p>\n\n\n\n Speriamo che \u201cStorie di Vita Online\u201d rappresenti una tappa importante per la crescita dei ragazzi, dotandoli di strumenti e consapevolezza per affrontare queste sfide in modo costruttivo.<\/p>\n\n\n\n Attraverso dialogo, informazione e sostegno reciproco, crediamo sia possibile fare la differenza e costruire un futuro pi\u00f9 sicuro e rispettoso per tutti.<\/p>\n\n\n\n Monica Bordoni Graziano Palazzini L\u2019iniziativa, promossa dall' assessorato alla scuola del Comune di Osimo, in collaborazione con l\u2019ASSO e il supporto del Teatro La Nuova Fenice, rientra in un pi\u00f9 ampio progetto di sensibilizzazione e educazione civica rivolto alle giovani generazioni.<\/p>\n\n\n\n Un ringraziamento va agli istituti scolastici che hanno aderito con entusiasmo, dimostrando ancora una volta quanto sia importante unire le forze per educare al rispetto e al contrasto di ogni forma di prevaricazione.<\/p>\n\n\n\n Sta terminando proprio in queste ore l'intervento di riqualificazione di Porta Vaccaro, finanziato coi fondi Pnrr-Pinqua. Si \u00e8 svolto oggi presso l\u2019Aula Magna del Corridoni-Campana di Osimo il primo incontro della rassegna \u201cStorie di Vita Online,\u201d dedicato alla sensibilizzazione e alla prevenzione del bullismo e cyberbullismo. L'evento ha visto la partecipazione di circa un centinaio di ragazzi, testimoniando l'impegno della comunit\u00e0 scolastica e l\u2019interesse dei giovani nel creare un ambiente sicuro e inclusivo per tutti.<\/p>\n\n\n\n L\u2019incontro \u00e8 stato condotto dal giornalista Luca Pagliari, noto per la sua vicinanza alle tematiche giovanili, e dal dottor Aquilino Calce, psicologo e psicoterapeuta, che hanno dialogato apertamente con i ragazzi per due ore. Attraverso un confronto diretto, \u00e8 stato possibile esplorare come il bullismo e il cyberbullismo possano lasciare segni profondi e duraturi, soprattutto durante la delicata fase adolescenziale.<\/p>\n\n\n\n \u201cQuando il gioco non \u00e8 pi\u00f9 un gioco, siamo chiamati a intervenire,\u201d ha dichiarato Luca Pagliari. \u201cEsperienze, passione e sensibilit\u00e0 sono strumenti fondamentali per affrontare un fenomeno complesso, e purtroppo sempre pi\u00f9 diffuso, tra i giovani.\u201d<\/p>\n\n\n\n Come istituzioni, sentiamo la responsabilit\u00e0 di non limitarci a reagire, ma soprattutto di prevenire e educare. Questo incontro \u00e8 stato un momento prezioso per promuovere empatia, consapevolezza e rispetto reciproco tra studenti e docenti. In futuro, prevediamo di organizzare eventi simili, coinvolgendo anche le famiglie, per rafforzare il sostegno e l'interazione tra genitori e figli nell'affrontare insieme le sfide del mondo digitale.<\/p>\n\n\n\n Speriamo che \u201cStorie di Vita Online\u201d rappresenti una tappa importante per la crescita dei ragazzi, dotandoli di strumenti e consapevolezza per affrontare queste sfide in modo costruttivo.<\/p>\n\n\n\n Attraverso dialogo, informazione e sostegno reciproco, crediamo sia possibile fare la differenza e costruire un futuro pi\u00f9 sicuro e rispettoso per tutti.<\/p>\n\n\n\n Monica Bordoni Graziano Palazzini Le date delle proiezioni riservate alle scuole:<\/p>\n\n\n\n L\u2019iniziativa, promossa dall' assessorato alla scuola del Comune di Osimo, in collaborazione con l\u2019ASSO e il supporto del Teatro La Nuova Fenice, rientra in un pi\u00f9 ampio progetto di sensibilizzazione e educazione civica rivolto alle giovani generazioni.<\/p>\n\n\n\n Un ringraziamento va agli istituti scolastici che hanno aderito con entusiasmo, dimostrando ancora una volta quanto sia importante unire le forze per educare al rispetto e al contrasto di ogni forma di prevaricazione.<\/p>\n\n\n\n Sta terminando proprio in queste ore l'intervento di riqualificazione di Porta Vaccaro, finanziato coi fondi Pnrr-Pinqua. Si \u00e8 svolto oggi presso l\u2019Aula Magna del Corridoni-Campana di Osimo il primo incontro della rassegna \u201cStorie di Vita Online,\u201d dedicato alla sensibilizzazione e alla prevenzione del bullismo e cyberbullismo. L'evento ha visto la partecipazione di circa un centinaio di ragazzi, testimoniando l'impegno della comunit\u00e0 scolastica e l\u2019interesse dei giovani nel creare un ambiente sicuro e inclusivo per tutti.<\/p>\n\n\n\n L\u2019incontro \u00e8 stato condotto dal giornalista Luca Pagliari, noto per la sua vicinanza alle tematiche giovanili, e dal dottor Aquilino Calce, psicologo e psicoterapeuta, che hanno dialogato apertamente con i ragazzi per due ore. Attraverso un confronto diretto, \u00e8 stato possibile esplorare come il bullismo e il cyberbullismo possano lasciare segni profondi e duraturi, soprattutto durante la delicata fase adolescenziale.<\/p>\n\n\n\n \u201cQuando il gioco non \u00e8 pi\u00f9 un gioco, siamo chiamati a intervenire,\u201d ha dichiarato Luca Pagliari. \u201cEsperienze, passione e sensibilit\u00e0 sono strumenti fondamentali per affrontare un fenomeno complesso, e purtroppo sempre pi\u00f9 diffuso, tra i giovani.\u201d<\/p>\n\n\n\n Come istituzioni, sentiamo la responsabilit\u00e0 di non limitarci a reagire, ma soprattutto di prevenire e educare. Questo incontro \u00e8 stato un momento prezioso per promuovere empatia, consapevolezza e rispetto reciproco tra studenti e docenti. In futuro, prevediamo di organizzare eventi simili, coinvolgendo anche le famiglie, per rafforzare il sostegno e l'interazione tra genitori e figli nell'affrontare insieme le sfide del mondo digitale.<\/p>\n\n\n\n Speriamo che \u201cStorie di Vita Online\u201d rappresenti una tappa importante per la crescita dei ragazzi, dotandoli di strumenti e consapevolezza per affrontare queste sfide in modo costruttivo.<\/p>\n\n\n\n Attraverso dialogo, informazione e sostegno reciproco, crediamo sia possibile fare la differenza e costruire un futuro pi\u00f9 sicuro e rispettoso per tutti.<\/p>\n\n\n\n Monica Bordoni Graziano Palazzini Dopo il successo degli incontri \u201cStorie di vita online\u201d, rivolti a studenti e insegnanti, la campagna di sensibilizzazione contro il bullismo e il cyberbullismo prosegue con una nuova iniziativa in sinergia con le scuole superiori e gli istituti scolastici del territorio. Le date delle proiezioni riservate alle scuole:<\/p>\n\n\n\n L\u2019iniziativa, promossa dall' assessorato alla scuola del Comune di Osimo, in collaborazione con l\u2019ASSO e il supporto del Teatro La Nuova Fenice, rientra in un pi\u00f9 ampio progetto di sensibilizzazione e educazione civica rivolto alle giovani generazioni.<\/p>\n\n\n\n Un ringraziamento va agli istituti scolastici che hanno aderito con entusiasmo, dimostrando ancora una volta quanto sia importante unire le forze per educare al rispetto e al contrasto di ogni forma di prevaricazione.<\/p>\n\n\n\n Sta terminando proprio in queste ore l'intervento di riqualificazione di Porta Vaccaro, finanziato coi fondi Pnrr-Pinqua. Si \u00e8 svolto oggi presso l\u2019Aula Magna del Corridoni-Campana di Osimo il primo incontro della rassegna \u201cStorie di Vita Online,\u201d dedicato alla sensibilizzazione e alla prevenzione del bullismo e cyberbullismo. L'evento ha visto la partecipazione di circa un centinaio di ragazzi, testimoniando l'impegno della comunit\u00e0 scolastica e l\u2019interesse dei giovani nel creare un ambiente sicuro e inclusivo per tutti.<\/p>\n\n\n\n L\u2019incontro \u00e8 stato condotto dal giornalista Luca Pagliari, noto per la sua vicinanza alle tematiche giovanili, e dal dottor Aquilino Calce, psicologo e psicoterapeuta, che hanno dialogato apertamente con i ragazzi per due ore. Attraverso un confronto diretto, \u00e8 stato possibile esplorare come il bullismo e il cyberbullismo possano lasciare segni profondi e duraturi, soprattutto durante la delicata fase adolescenziale.<\/p>\n\n\n\n \u201cQuando il gioco non \u00e8 pi\u00f9 un gioco, siamo chiamati a intervenire,\u201d ha dichiarato Luca Pagliari. \u201cEsperienze, passione e sensibilit\u00e0 sono strumenti fondamentali per affrontare un fenomeno complesso, e purtroppo sempre pi\u00f9 diffuso, tra i giovani.\u201d<\/p>\n\n\n\n Come istituzioni, sentiamo la responsabilit\u00e0 di non limitarci a reagire, ma soprattutto di prevenire e educare. Questo incontro \u00e8 stato un momento prezioso per promuovere empatia, consapevolezza e rispetto reciproco tra studenti e docenti. In futuro, prevediamo di organizzare eventi simili, coinvolgendo anche le famiglie, per rafforzare il sostegno e l'interazione tra genitori e figli nell'affrontare insieme le sfide del mondo digitale.<\/p>\n\n\n\n Speriamo che \u201cStorie di Vita Online\u201d rappresenti una tappa importante per la crescita dei ragazzi, dotandoli di strumenti e consapevolezza per affrontare queste sfide in modo costruttivo.<\/p>\n\n\n\n Attraverso dialogo, informazione e sostegno reciproco, crediamo sia possibile fare la differenza e costruire un futuro pi\u00f9 sicuro e rispettoso per tutti.<\/p>\n\n\n\n Monica Bordoni Graziano Palazzini
Assessorato alle politiche giovanili<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: BULLISMO E CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-bullismo-e-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-11 09:00:29","post_modified_gmt":"2024-11-11 08:00:29","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=55875","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"}],"next":false,"prev":false,"total_page":1},"paged":1,"column_class":"jeg_col_2o3","class":"epic_block_11"};
Assessorato alla scuola<\/p>\n\n\n\n
Assessorato alle politiche giovanili<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: BULLISMO E CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-bullismo-e-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-11 09:00:29","post_modified_gmt":"2024-11-11 08:00:29","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=55875","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"}],"next":false,"prev":false,"total_page":1},"paged":1,"column_class":"jeg_col_2o3","class":"epic_block_11"};
Assessorato alla scuola<\/p>\n\n\n\n
Assessorato alle politiche giovanili<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: BULLISMO E CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-bullismo-e-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-11 09:00:29","post_modified_gmt":"2024-11-11 08:00:29","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=55875","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"}],"next":false,"prev":false,"total_page":1},"paged":1,"column_class":"jeg_col_2o3","class":"epic_block_11"};
Assessorato alla scuola<\/p>\n\n\n\n
Assessorato alle politiche giovanili<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: BULLISMO E CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-bullismo-e-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-11 09:00:29","post_modified_gmt":"2024-11-11 08:00:29","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=55875","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"}],"next":false,"prev":false,"total_page":1},"paged":1,"column_class":"jeg_col_2o3","class":"epic_block_11"};
Assessorato alla scuola<\/p>\n\n\n\n
Assessorato alle politiche giovanili<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: BULLISMO E CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-bullismo-e-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-11 09:00:29","post_modified_gmt":"2024-11-11 08:00:29","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=55875","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"}],"next":false,"prev":false,"total_page":1},"paged":1,"column_class":"jeg_col_2o3","class":"epic_block_11"};
Assessorato alla scuola<\/p>\n\n\n\n
Assessorato alle politiche giovanili<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: BULLISMO E CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-bullismo-e-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-11 09:00:29","post_modified_gmt":"2024-11-11 08:00:29","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=55875","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"}],"next":false,"prev":false,"total_page":1},"paged":1,"column_class":"jeg_col_2o3","class":"epic_block_11"};
Assessorato alla scuola<\/p>\n\n\n\n
Assessorato alle politiche giovanili<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: BULLISMO E CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-bullismo-e-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-11 09:00:29","post_modified_gmt":"2024-11-11 08:00:29","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=55875","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"}],"next":false,"prev":false,"total_page":1},"paged":1,"column_class":"jeg_col_2o3","class":"epic_block_11"};
Assessorato alla scuola<\/p>\n\n\n\n
Assessorato alle politiche giovanili<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: BULLISMO E CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-bullismo-e-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-11 09:00:29","post_modified_gmt":"2024-11-11 08:00:29","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=55875","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"}],"next":false,"prev":false,"total_page":1},"paged":1,"column_class":"jeg_col_2o3","class":"epic_block_11"};
Nella mattinata di luned\u00ec 25 Novembre, quindi, la viabilit\u00e0 nel rione San Marco torner\u00e0 regolare.
Pertanto sar\u00e0 possibile entrare nel quartiere e in direzione ospedale dall'arco centrale di Porta Vaccaro. Non sar\u00e0 pi\u00f9 consentito salire da Via Strigola in direzione Piazza Dante poich\u00e9 tutti i veicoli in uscita da Via Pompeiana e dal centro storico dovranno utilizzare Via Strigola in discesa verso Via 5 Torri.
Nei primi giorni le pattuglie della Polizia Locale saranno presenti nel quartiere per controllare che gli automobilisti tornino a percorrere le vie nel giusto senso di marcia, dopo le variazioni delle ultime settimane.<\/p>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: RIAPRE PORTA VACCARO - TRE ARCHI","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-portavaccaro-tre-archi","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-24 15:19:58","post_modified_gmt":"2024-11-24 14:19:58","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=56018","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":55875,"post_author":"2","post_date":"2024-11-07 18:07:29","post_date_gmt":"2024-11-07 17:07:29","post_content":"\n
Assessorato alla scuola<\/p>\n\n\n\n
Assessorato alle politiche giovanili<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: BULLISMO E CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-bullismo-e-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-11 09:00:29","post_modified_gmt":"2024-11-11 08:00:29","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=55875","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"}],"next":false,"prev":false,"total_page":1},"paged":1,"column_class":"jeg_col_2o3","class":"epic_block_11"};
<\/figure>\n","post_title":"OSIMO: CONTINUA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"osimo-continua-la-campagna-di-sensibilizzazione-contro-il-bullismo-e-il-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-24 15:16:47","post_modified_gmt":"2024-11-24 14:16:47","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=56029","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":56018,"post_author":"2","post_date":"2024-11-21 17:20:09","post_date_gmt":"2024-11-21 16:20:09","post_content":"\n
Nella mattinata di luned\u00ec 25 Novembre, quindi, la viabilit\u00e0 nel rione San Marco torner\u00e0 regolare.
Pertanto sar\u00e0 possibile entrare nel quartiere e in direzione ospedale dall'arco centrale di Porta Vaccaro. Non sar\u00e0 pi\u00f9 consentito salire da Via Strigola in direzione Piazza Dante poich\u00e9 tutti i veicoli in uscita da Via Pompeiana e dal centro storico dovranno utilizzare Via Strigola in discesa verso Via 5 Torri.
Nei primi giorni le pattuglie della Polizia Locale saranno presenti nel quartiere per controllare che gli automobilisti tornino a percorrere le vie nel giusto senso di marcia, dopo le variazioni delle ultime settimane.<\/p>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: RIAPRE PORTA VACCARO - TRE ARCHI","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-portavaccaro-tre-archi","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-24 15:19:58","post_modified_gmt":"2024-11-24 14:19:58","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=56018","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":55875,"post_author":"2","post_date":"2024-11-07 18:07:29","post_date_gmt":"2024-11-07 17:07:29","post_content":"\n
Assessorato alla scuola<\/p>\n\n\n\n
Assessorato alle politiche giovanili<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: BULLISMO E CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-bullismo-e-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-11 09:00:29","post_modified_gmt":"2024-11-11 08:00:29","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=55875","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"}],"next":false,"prev":false,"total_page":1},"paged":1,"column_class":"jeg_col_2o3","class":"epic_block_11"};
<\/figure>\n","post_title":"OSIMO: CONTINUA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"osimo-continua-la-campagna-di-sensibilizzazione-contro-il-bullismo-e-il-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-24 15:16:47","post_modified_gmt":"2024-11-24 14:16:47","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=56029","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":56018,"post_author":"2","post_date":"2024-11-21 17:20:09","post_date_gmt":"2024-11-21 16:20:09","post_content":"\n
Nella mattinata di luned\u00ec 25 Novembre, quindi, la viabilit\u00e0 nel rione San Marco torner\u00e0 regolare.
Pertanto sar\u00e0 possibile entrare nel quartiere e in direzione ospedale dall'arco centrale di Porta Vaccaro. Non sar\u00e0 pi\u00f9 consentito salire da Via Strigola in direzione Piazza Dante poich\u00e9 tutti i veicoli in uscita da Via Pompeiana e dal centro storico dovranno utilizzare Via Strigola in discesa verso Via 5 Torri.
Nei primi giorni le pattuglie della Polizia Locale saranno presenti nel quartiere per controllare che gli automobilisti tornino a percorrere le vie nel giusto senso di marcia, dopo le variazioni delle ultime settimane.<\/p>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: RIAPRE PORTA VACCARO - TRE ARCHI","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-portavaccaro-tre-archi","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-24 15:19:58","post_modified_gmt":"2024-11-24 14:19:58","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=56018","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":55875,"post_author":"2","post_date":"2024-11-07 18:07:29","post_date_gmt":"2024-11-07 17:07:29","post_content":"\n
Assessorato alla scuola<\/p>\n\n\n\n
Assessorato alle politiche giovanili<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: BULLISMO E CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-bullismo-e-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-11 09:00:29","post_modified_gmt":"2024-11-11 08:00:29","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=55875","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"}],"next":false,"prev":false,"total_page":1},"paged":1,"column_class":"jeg_col_2o3","class":"epic_block_11"};
<\/figure>\n","post_title":"OSIMO: CONTINUA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"osimo-continua-la-campagna-di-sensibilizzazione-contro-il-bullismo-e-il-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-24 15:16:47","post_modified_gmt":"2024-11-24 14:16:47","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=56029","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":56018,"post_author":"2","post_date":"2024-11-21 17:20:09","post_date_gmt":"2024-11-21 16:20:09","post_content":"\n
Nella mattinata di luned\u00ec 25 Novembre, quindi, la viabilit\u00e0 nel rione San Marco torner\u00e0 regolare.
Pertanto sar\u00e0 possibile entrare nel quartiere e in direzione ospedale dall'arco centrale di Porta Vaccaro. Non sar\u00e0 pi\u00f9 consentito salire da Via Strigola in direzione Piazza Dante poich\u00e9 tutti i veicoli in uscita da Via Pompeiana e dal centro storico dovranno utilizzare Via Strigola in discesa verso Via 5 Torri.
Nei primi giorni le pattuglie della Polizia Locale saranno presenti nel quartiere per controllare che gli automobilisti tornino a percorrere le vie nel giusto senso di marcia, dopo le variazioni delle ultime settimane.<\/p>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: RIAPRE PORTA VACCARO - TRE ARCHI","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-portavaccaro-tre-archi","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-24 15:19:58","post_modified_gmt":"2024-11-24 14:19:58","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=56018","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":55875,"post_author":"2","post_date":"2024-11-07 18:07:29","post_date_gmt":"2024-11-07 17:07:29","post_content":"\n
Assessorato alla scuola<\/p>\n\n\n\n
Assessorato alle politiche giovanili<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: BULLISMO E CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-bullismo-e-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-11 09:00:29","post_modified_gmt":"2024-11-11 08:00:29","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=55875","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"}],"next":false,"prev":false,"total_page":1},"paged":1,"column_class":"jeg_col_2o3","class":"epic_block_11"};
<\/figure>\n","post_title":"OSIMO: CONTINUA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"osimo-continua-la-campagna-di-sensibilizzazione-contro-il-bullismo-e-il-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-24 15:16:47","post_modified_gmt":"2024-11-24 14:16:47","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=56029","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":56018,"post_author":"2","post_date":"2024-11-21 17:20:09","post_date_gmt":"2024-11-21 16:20:09","post_content":"\n
Nella mattinata di luned\u00ec 25 Novembre, quindi, la viabilit\u00e0 nel rione San Marco torner\u00e0 regolare.
Pertanto sar\u00e0 possibile entrare nel quartiere e in direzione ospedale dall'arco centrale di Porta Vaccaro. Non sar\u00e0 pi\u00f9 consentito salire da Via Strigola in direzione Piazza Dante poich\u00e9 tutti i veicoli in uscita da Via Pompeiana e dal centro storico dovranno utilizzare Via Strigola in discesa verso Via 5 Torri.
Nei primi giorni le pattuglie della Polizia Locale saranno presenti nel quartiere per controllare che gli automobilisti tornino a percorrere le vie nel giusto senso di marcia, dopo le variazioni delle ultime settimane.<\/p>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: RIAPRE PORTA VACCARO - TRE ARCHI","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-portavaccaro-tre-archi","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-24 15:19:58","post_modified_gmt":"2024-11-24 14:19:58","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=56018","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":55875,"post_author":"2","post_date":"2024-11-07 18:07:29","post_date_gmt":"2024-11-07 17:07:29","post_content":"\n
Assessorato alla scuola<\/p>\n\n\n\n
Assessorato alle politiche giovanili<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: BULLISMO E CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-bullismo-e-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-11 09:00:29","post_modified_gmt":"2024-11-11 08:00:29","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=55875","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"}],"next":false,"prev":false,"total_page":1},"paged":1,"column_class":"jeg_col_2o3","class":"epic_block_11"};
<\/figure>\n","post_title":"OSIMO: CONTINUA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"osimo-continua-la-campagna-di-sensibilizzazione-contro-il-bullismo-e-il-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-24 15:16:47","post_modified_gmt":"2024-11-24 14:16:47","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=56029","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":56018,"post_author":"2","post_date":"2024-11-21 17:20:09","post_date_gmt":"2024-11-21 16:20:09","post_content":"\n
Nella mattinata di luned\u00ec 25 Novembre, quindi, la viabilit\u00e0 nel rione San Marco torner\u00e0 regolare.
Pertanto sar\u00e0 possibile entrare nel quartiere e in direzione ospedale dall'arco centrale di Porta Vaccaro. Non sar\u00e0 pi\u00f9 consentito salire da Via Strigola in direzione Piazza Dante poich\u00e9 tutti i veicoli in uscita da Via Pompeiana e dal centro storico dovranno utilizzare Via Strigola in discesa verso Via 5 Torri.
Nei primi giorni le pattuglie della Polizia Locale saranno presenti nel quartiere per controllare che gli automobilisti tornino a percorrere le vie nel giusto senso di marcia, dopo le variazioni delle ultime settimane.<\/p>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: RIAPRE PORTA VACCARO - TRE ARCHI","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-portavaccaro-tre-archi","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-24 15:19:58","post_modified_gmt":"2024-11-24 14:19:58","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=56018","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":55875,"post_author":"2","post_date":"2024-11-07 18:07:29","post_date_gmt":"2024-11-07 17:07:29","post_content":"\n
Assessorato alla scuola<\/p>\n\n\n\n
Assessorato alle politiche giovanili<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: BULLISMO E CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-bullismo-e-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-11 09:00:29","post_modified_gmt":"2024-11-11 08:00:29","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=55875","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"}],"next":false,"prev":false,"total_page":1},"paged":1,"column_class":"jeg_col_2o3","class":"epic_block_11"};
<\/figure>\n","post_title":"OSIMO: CONTINUA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"osimo-continua-la-campagna-di-sensibilizzazione-contro-il-bullismo-e-il-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-24 15:16:47","post_modified_gmt":"2024-11-24 14:16:47","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=56029","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":56018,"post_author":"2","post_date":"2024-11-21 17:20:09","post_date_gmt":"2024-11-21 16:20:09","post_content":"\n
Nella mattinata di luned\u00ec 25 Novembre, quindi, la viabilit\u00e0 nel rione San Marco torner\u00e0 regolare.
Pertanto sar\u00e0 possibile entrare nel quartiere e in direzione ospedale dall'arco centrale di Porta Vaccaro. Non sar\u00e0 pi\u00f9 consentito salire da Via Strigola in direzione Piazza Dante poich\u00e9 tutti i veicoli in uscita da Via Pompeiana e dal centro storico dovranno utilizzare Via Strigola in discesa verso Via 5 Torri.
Nei primi giorni le pattuglie della Polizia Locale saranno presenti nel quartiere per controllare che gli automobilisti tornino a percorrere le vie nel giusto senso di marcia, dopo le variazioni delle ultime settimane.<\/p>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: RIAPRE PORTA VACCARO - TRE ARCHI","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-portavaccaro-tre-archi","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-24 15:19:58","post_modified_gmt":"2024-11-24 14:19:58","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=56018","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":55875,"post_author":"2","post_date":"2024-11-07 18:07:29","post_date_gmt":"2024-11-07 17:07:29","post_content":"\n
Assessorato alla scuola<\/p>\n\n\n\n
Assessorato alle politiche giovanili<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: BULLISMO E CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-bullismo-e-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-11 09:00:29","post_modified_gmt":"2024-11-11 08:00:29","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=55875","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"}],"next":false,"prev":false,"total_page":1},"paged":1,"column_class":"jeg_col_2o3","class":"epic_block_11"};
<\/figure>\n","post_title":"OSIMO: CONTINUA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"osimo-continua-la-campagna-di-sensibilizzazione-contro-il-bullismo-e-il-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-24 15:16:47","post_modified_gmt":"2024-11-24 14:16:47","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=56029","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":56018,"post_author":"2","post_date":"2024-11-21 17:20:09","post_date_gmt":"2024-11-21 16:20:09","post_content":"\n
Nella mattinata di luned\u00ec 25 Novembre, quindi, la viabilit\u00e0 nel rione San Marco torner\u00e0 regolare.
Pertanto sar\u00e0 possibile entrare nel quartiere e in direzione ospedale dall'arco centrale di Porta Vaccaro. Non sar\u00e0 pi\u00f9 consentito salire da Via Strigola in direzione Piazza Dante poich\u00e9 tutti i veicoli in uscita da Via Pompeiana e dal centro storico dovranno utilizzare Via Strigola in discesa verso Via 5 Torri.
Nei primi giorni le pattuglie della Polizia Locale saranno presenti nel quartiere per controllare che gli automobilisti tornino a percorrere le vie nel giusto senso di marcia, dopo le variazioni delle ultime settimane.<\/p>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: RIAPRE PORTA VACCARO - TRE ARCHI","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-portavaccaro-tre-archi","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-24 15:19:58","post_modified_gmt":"2024-11-24 14:19:58","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=56018","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":55875,"post_author":"2","post_date":"2024-11-07 18:07:29","post_date_gmt":"2024-11-07 17:07:29","post_content":"\n
Assessorato alla scuola<\/p>\n\n\n\n
Assessorato alle politiche giovanili<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: BULLISMO E CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-bullismo-e-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-11 09:00:29","post_modified_gmt":"2024-11-11 08:00:29","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=55875","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"}],"next":false,"prev":false,"total_page":1},"paged":1,"column_class":"jeg_col_2o3","class":"epic_block_11"};
\n
<\/figure>\n","post_title":"OSIMO: CONTINUA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"osimo-continua-la-campagna-di-sensibilizzazione-contro-il-bullismo-e-il-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-24 15:16:47","post_modified_gmt":"2024-11-24 14:16:47","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=56029","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":56018,"post_author":"2","post_date":"2024-11-21 17:20:09","post_date_gmt":"2024-11-21 16:20:09","post_content":"\n
Nella mattinata di luned\u00ec 25 Novembre, quindi, la viabilit\u00e0 nel rione San Marco torner\u00e0 regolare.
Pertanto sar\u00e0 possibile entrare nel quartiere e in direzione ospedale dall'arco centrale di Porta Vaccaro. Non sar\u00e0 pi\u00f9 consentito salire da Via Strigola in direzione Piazza Dante poich\u00e9 tutti i veicoli in uscita da Via Pompeiana e dal centro storico dovranno utilizzare Via Strigola in discesa verso Via 5 Torri.
Nei primi giorni le pattuglie della Polizia Locale saranno presenti nel quartiere per controllare che gli automobilisti tornino a percorrere le vie nel giusto senso di marcia, dopo le variazioni delle ultime settimane.<\/p>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: RIAPRE PORTA VACCARO - TRE ARCHI","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-portavaccaro-tre-archi","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-24 15:19:58","post_modified_gmt":"2024-11-24 14:19:58","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=56018","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":55875,"post_author":"2","post_date":"2024-11-07 18:07:29","post_date_gmt":"2024-11-07 17:07:29","post_content":"\n
Assessorato alla scuola<\/p>\n\n\n\n
Assessorato alle politiche giovanili<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: BULLISMO E CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-bullismo-e-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-11 09:00:29","post_modified_gmt":"2024-11-11 08:00:29","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=55875","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"}],"next":false,"prev":false,"total_page":1},"paged":1,"column_class":"jeg_col_2o3","class":"epic_block_11"};
\n
<\/figure>\n","post_title":"OSIMO: CONTINUA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"osimo-continua-la-campagna-di-sensibilizzazione-contro-il-bullismo-e-il-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-24 15:16:47","post_modified_gmt":"2024-11-24 14:16:47","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=56029","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":56018,"post_author":"2","post_date":"2024-11-21 17:20:09","post_date_gmt":"2024-11-21 16:20:09","post_content":"\n
Nella mattinata di luned\u00ec 25 Novembre, quindi, la viabilit\u00e0 nel rione San Marco torner\u00e0 regolare.
Pertanto sar\u00e0 possibile entrare nel quartiere e in direzione ospedale dall'arco centrale di Porta Vaccaro. Non sar\u00e0 pi\u00f9 consentito salire da Via Strigola in direzione Piazza Dante poich\u00e9 tutti i veicoli in uscita da Via Pompeiana e dal centro storico dovranno utilizzare Via Strigola in discesa verso Via 5 Torri.
Nei primi giorni le pattuglie della Polizia Locale saranno presenti nel quartiere per controllare che gli automobilisti tornino a percorrere le vie nel giusto senso di marcia, dopo le variazioni delle ultime settimane.<\/p>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: RIAPRE PORTA VACCARO - TRE ARCHI","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-portavaccaro-tre-archi","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-24 15:19:58","post_modified_gmt":"2024-11-24 14:19:58","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=56018","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":55875,"post_author":"2","post_date":"2024-11-07 18:07:29","post_date_gmt":"2024-11-07 17:07:29","post_content":"\n
Assessorato alla scuola<\/p>\n\n\n\n
Assessorato alle politiche giovanili<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: BULLISMO E CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-bullismo-e-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-11 09:00:29","post_modified_gmt":"2024-11-11 08:00:29","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=55875","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"}],"next":false,"prev":false,"total_page":1},"paged":1,"column_class":"jeg_col_2o3","class":"epic_block_11"};
Al Teatro La Nuova Fenice di Osimo, a iniziare da domani mattina , verr\u00e0 proiettato il film \u201cIl ragazzo dai pantaloni rosa\u201d, tratto da una storia vera. L\u2019opera affronta temi di grande attualit\u00e0 come il rispetto delle differenze, l\u2019accettazione di s\u00e9 e il contrasto alle discriminazioni, offrendo agli studenti un\u2019occasione per riflettere su questi importanti argomenti.<\/p>\n\n\n\n\n
<\/figure>\n","post_title":"OSIMO: CONTINUA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"osimo-continua-la-campagna-di-sensibilizzazione-contro-il-bullismo-e-il-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-24 15:16:47","post_modified_gmt":"2024-11-24 14:16:47","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=56029","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":56018,"post_author":"2","post_date":"2024-11-21 17:20:09","post_date_gmt":"2024-11-21 16:20:09","post_content":"\n
Nella mattinata di luned\u00ec 25 Novembre, quindi, la viabilit\u00e0 nel rione San Marco torner\u00e0 regolare.
Pertanto sar\u00e0 possibile entrare nel quartiere e in direzione ospedale dall'arco centrale di Porta Vaccaro. Non sar\u00e0 pi\u00f9 consentito salire da Via Strigola in direzione Piazza Dante poich\u00e9 tutti i veicoli in uscita da Via Pompeiana e dal centro storico dovranno utilizzare Via Strigola in discesa verso Via 5 Torri.
Nei primi giorni le pattuglie della Polizia Locale saranno presenti nel quartiere per controllare che gli automobilisti tornino a percorrere le vie nel giusto senso di marcia, dopo le variazioni delle ultime settimane.<\/p>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: RIAPRE PORTA VACCARO - TRE ARCHI","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-portavaccaro-tre-archi","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-24 15:19:58","post_modified_gmt":"2024-11-24 14:19:58","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=56018","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"},{"ID":55875,"post_author":"2","post_date":"2024-11-07 18:07:29","post_date_gmt":"2024-11-07 17:07:29","post_content":"\n
Assessorato alla scuola<\/p>\n\n\n\n
Assessorato alle politiche giovanili<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n","post_title":"COMUNICATO STAMPA: BULLISMO E CYBERBULLISMO","post_excerpt":"","post_status":"publish","comment_status":"closed","ping_status":"closed","post_password":"","post_name":"comunicato-stampa-bullismo-e-cyberbullismo","to_ping":"","pinged":"","post_modified":"2024-11-11 09:00:29","post_modified_gmt":"2024-11-11 08:00:29","post_content_filtered":"","post_parent":0,"guid":"https:\/\/www.comune.osimo.an.it\/?p=55875","menu_order":0,"post_type":"post","post_mime_type":"","comment_count":"0","filter":"raw"}],"next":false,"prev":false,"total_page":1},"paged":1,"column_class":"jeg_col_2o3","class":"epic_block_11"};