Al via il progetto “EX FORO BOARIO – Mercato Culturale Urbano”
Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale. Una nuova sfida innovativa per la Città di Osimo.
Osimo, 07/05/2025
Prenderà ufficialmente il via a maggio 2025 il progetto “EX FORO BOARIO – Mercato Culturale Urbano. Progetto Pilota di Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale”, promosso nell’ambito del Bando Rigenerazioni 2023 di Fondazione Cariverona. Questa nuova iniziativa rappresenta un’importante opportunità di rilancio urbano e partecipazione civica per la Città di Osimo.
Il progetto, risultato vincitore anche grazie al sostegno di un’ampia rete territoriale di partenariato, nasce dalla collaborazione tra il Comune di Osimo, l’Area Urbanistica del Dipartimento SIMAU dell’Università Politecnica delle Marche.
Tra i partner e le realtà aderenti figurano:
- Area Urbanistica del Dipartimento SIMAU – Università Politecnica delle Marche
- Parrocchia San Marco
- Olistica Salus
- Istituto Comprensivo Bruno da Osimo Partner
- MAC – Manifestazioni Artistiche Contemporanee
- Ciboliberatutti
- Accademia d’Arte Lirica
- Specchi Sonori
- Un caldo abbraccio
Mercato Culturale Urbano (MCU) è infatti il programma di rigenerazione urbana e sociale dell’Ex Foro Boario di Osimo, promosso dal Comune di Osimo in collaborazione con l’Area Urbanistica del Dipartimento SIMAU dell’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) e con il contributo metodologico della cooperativa e impresa sociale Sociolab di Firenze.
L’obiettivo principale dell’iniziativa è rigenerare l’area dell’ex Foro Boario, trasformandola in uno spazio pubblico più vivibile, sicuro e simbolico per la comunità osimana. Un luogo restituito ai cittadini attraverso un processo inclusivo che valorizza il contributo delle comunità locali e promuove forme innovative di governance e progettazione partecipata.
Il progetto si configura come una vera e propria sperimentazione pilota, pensata per diventare un modello replicabile anche in altri quartieri e aree urbane del Comune di Osimo. A guidarlo saranno gli strumenti e le metodologie dell’innovazione sociale, inseriti come linee guida nel Piano Urbanistico Comunale adottato il 28 marzo 2024.
Tra gli strumenti giuridici innovativi previsti vi sono: Il Patto di Collaborazione e Il Regolamento dei Beni Comuni (gli schemi, inseriti nel Piano Urbanistico Comunale sono stati già approvati dal Consiglio Comunale), strumenti che promuovono un’amministrazione condivisa tra cittadini e istituzioni, basata su cooperazione, corresponsabilità e gestione partecipata dei beni comuni.
Le metodologie sperimentali al centro del progetto saranno:
- La Co-progettazione: un processo collaborativo tra enti pubblici, associazioni e cittadini per individuare e realizzare interventi mirati a bisogni sociali condivisi;
- L’Urbanistica Tattica: interventi leggeri e temporanei di trasformazione urbana, a basso costo ma ad alto impatto comunicativo, che permettono di testare nuove funzioni e usi degli spazi pubblici;
- L’Autocostruzione: attività comunitarie che coinvolgono direttamente i cittadini nella realizzazione di elementi urbani, rafforzando il senso di appartenenza, cura e responsabilità verso i luoghi.
Attraverso questo approccio integrato e partecipato, l’area dell’ex Foro Boario si prepara a diventare un vero e proprio Mercato Culturale Urbano, punto di riferimento per la vita culturale, sociale e comunitaria di Osimo.
il programma di rigenerazione urbana e sociale dell’Ex Foro Boario di Osimo, il progetto prenderà il via dal 19 Maggio con due eventi formativi gratuiti aperti a tutti:
- WEBINAR 1 – 19 Maggio – evento gratuito
online
Il webinar “Lavorare con le comunità”, una formazione online aperta a tutte le persone interessate ad approfondire l’approccio, la metodologia e gli strumenti della co-progettazione e della collaborazione, con un focus specifico sulla cura dei beni comuni.
Lunedì 19 maggio (18:00-20:00)
- CORSO PER DIVENTARE ATTIVATORI E ATTIVATRICI DI COMUNITA’ – evento gratuito
Il corso per diventare attivatori e attivatrici di comunità, una formazione dal carattere molto pratico che punta a creare nuove reti sul territorio e, in particolare, a costruire un gruppo di persone interessate a prendere parte alla rigenerazione e animazione degli spazi dell’Ex Foro Boario.
Un attivatore/attivatrice di comunità è infatti una persona che lavora per promuovere l’interesse e il coinvolgimento attivo dei membri di una comunità. Attraverso il corso è possibile imparare principi di partecipazione, tecniche di facilitazione, strumenti di ascolto e progettazione partecipata ispirati al design thinking.
Venerdì 13 giugno (18:00-21:00) – 1° modulo
Sabato 14 giugno (10:00-13:00) – 2° modulo
Il corso si terrà in presenza presso una sede comunale di Osimo, che verrà comunicata a breve.
(*) Il corso prevede altri due moduli che saranno calendarizzati successivamente, anche in base alle disponibilità dei/delle partecipanti
Per tutte le informazioni e per iscriversi agli eventi consultare il sito istituzionale e i canali social del Comune di Osimo, nella pagina apposita dedicata.