PROSA ALLA NUOVA FENICE: CRISI DI NERVI. TRE ATTI UNICI DI ANTON CECHOV 11 e 12 novembre

  • Categoria dell'articolo:Eventi / EVIDENZA
Al momento stai visualizzando PROSA ALLA NUOVA FENICE: CRISI DI NERVI. TRE ATTI UNICI DI ANTON CECHOV 11 e 12 novembre

Comunicato stampa AMAT

OSIMO, CON “CRISI DI NERVI. TRE ATTI UNICI DI ANTON CECHOV” PETER STEIN E MADDALENA CRIPPA APRONO MARTEDÌ 11 NOVEMBRE LA STAGIONE IN ABBONAMENTO

Si apre martedì 11 novembre con replica mercoledì 12 la stagione in abbonamento del Teatro la Nuova Fenice di Osimo promossa da Comune e ASSO in collaborazione con AMAT e con contributo di MiC e Regione Marche. In scena Crisi di nervi. Tre atti unici di Anton Čechov” una regia di Peter Stein con interpreti Maddalena Crippa, Sergio Basile, Alessandro Sampaoli, Gianluigi Fogacci, Alessandro Averone ed Emilia Scatigno.

Stein, al quale è andato per questo spettacolo il Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2024 come “Migliore regia”, torna ad uno dei suoi autori di riferimento scegliendo tre atti unici – L’orsoI danni del tabacco e Domanda di matrimonio interpretati rispettivamente da Maddalena Crippa, Sergio Basile e Alessandro Sampaoli; da Gianluigi Fogacci; daAlessandro Averone, Sergio Basile ed Emilia Scatigno – che lo stesso autore non ancora trentenne definiva “scherzi scenici”, spiegando che erano “i drammi più piccoli del mondo” e che fosse “molto meglio scrivere cose piccole che grandi: poche pretese e successo assicurato”. 

In realtà gli atti unici del grande drammaturgo russo, scritti tra il 1884 e il 1891 e ispirati alla commedia francese, sono stati rappresentati in tutto il mondo e sono stati fonte di ispirazione per gli attori e di divertimento per intere generazioni di spettatori.

«Dopo l’insuccesso delle sue prime due opere – ricorda Stein – il giovane Čechov giurò di non scrivere mai più per il teatro drammatico e decise di dedicarsi esclusivamente ai vaudeville. Questa circostanza ci ha regalato una serie di atti unici pieni di sarcasmo, di comicità paradossale, di stravagante assurdità e di folle crudeltà e che a loro volta sono diventati il terreno fertile per l’esperienza e la preparazione delle grandi opere della maturità dell’autore».

Lo spettacolo è prodotto da Tieffe Teatro, scene di Ferdinand Woegerbauer, costumi di Anna Maria Heinreich, luci di Andrea Violato.

Prossimi appuntamenti 3 e 4 dicembre Ti sposo ma non troppo con Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta; 13 e 14 gennaio Massimiliano Gallo in Malinconico. Moderatamente felicescritto da Diego De Silva; 16 e 17 febbraio con La coscienza di Zeno Alessandro Haber; 14 e 15 marzo Emilio Solfrizzi in Anfitrione. Chiudono la stagione il 19 e 20 maggio Valerio Binasco e Pamela Villoresi in Circle Mirror Transformation di Annie Baker, a Osimo in prima ed esclusiva regionale.

Biglietti nei punti vendita AMAT, su vivaticket.com (con aggravio in favore del gestore del servizio) e alla biglietteria del Teatro La Nuova Fenice (Piazza Marconi 3, tel. 071 7231797) il giorno di spettacolo.

Informazioni: Teatro La Nuova Fenice 071/9307050, AMAT 071/2072439 www.amatmarche.net.

Inizio spettacoli ore 21,15.***