๐ณ๐ฐ๐ฉ๐น๐ฐ ๐ซ๐จ ๐บ๐ช๐ถ๐ท๐น๐ฐ๐น๐ฌ
Mercoledรฌ 8 ottobre 2025
ore 17.30
Biblioteca Comunale “F. Cini” Osimo
๐ฎ๐ฐ๐ผ๐ณ๐ฐ๐จ ๐ณ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐’๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐ด๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐ฉ๐๐๐๐๐
๐ด๐๐๐๐๐ ๐ฎ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ presenterร il suo nuovo libro ๐บ๐ผ๐๐ฟ๐ผ๐ด. ๐ฟ๐ ๐๐๐๐๐๐ง๐ง๐, ๐’๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐ฃ๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐โ๐๐ ๐ ๐๐ ๐ต๐๐๐๐๐.
Giulia รจ bella, colta e raffinata e appartiene a un’antica e nobile famiglia francese, sposa del marchese di Barolo, ciambellano di corte, di idee illuministe e dalla condotta integerrima. Un matrimonio fra spiriti affini. Dalla loro residenza torinese passano Silvio Pellico, Cavour – amico di infanzia di Giulia -, Vittorio Alfieri ma soprattutto poveri, mendicanti, orfani e ammalati, ed รจ la stessa Giulia a servire i pasti caldi nella mensa allestita nell’androne del palazzo nobiliare. Ma non รจ sufficiente, mentre il marito Carlo si occupa di sanitร e istruzione, Giulia si prende cura delle “forzate” prostitute, ladre e assassine – rinchiuse in galera e insegna loro a leggere e scrivere e ottiene dal re l’incarico di sovrintendente alle carceri. Una vita, quella di Giulia, spesa interamente per gli ultimi, sorretta dalla fede e dall’amore di Dio, ma non รจ solo una donna tutto zelo e caritร , insieme al marito si dedica anche alla produzione del miglior vino della regione, il Barolo, e introduce innovazioni che permettono l’incremento della produzione del vino e – con i ricavi – finanziano l’Opera Pia Barolo.
