Edificata
nel 1618 su area già consacrata,questa splendida chiesa, su
pianta ottagonale e dotata di cupola, costituisce uno dei
gioielli della città. Realizzata su progetto dell’osimano
mastro Biagio Pannicoli, è attualmente il Centro delle
Attività Culturali indette dal Comune. Vi sono esposti
alcuni cartoni preparatori per le vetrate di Montefiore,
oltre a bozzetti e disegni finalizzati alla realizzazione di
grandi opere istoriate. In esposizione, anche “Il Pilastro”.
Eseguito nel 1995 presso la Vetreria Artistica Alfaomega di
Graffignana (Lodi), è una sapiente rivisitazione delle
antiche tecniche della vetrata su impostazione iconografica
originale. Le rappresentazioni sulle facciate del
parallelepipedo ripercorrono episodi della tradizione
cristiana. Quest’opera fu concepita in modo che potesse
viaggiare, e la struttura portante è predisposta a tale
scopo; può essere, infatti, smontata e rimontata
rapidamente. Inaugurato al duomo di Lodi,successivamente
esposto nella Galleria Vittorio Emanuele di Milano e in
rassegne internazionali, “Il Pilastro” è trasferito in molte
parti d’Italia nell’occasione di Feste religiose.Vanno
rilevate le peculiarità che alcune delle opere qui presenti
esibiscono: riferite alle tradizioni religiose, sono a loro
ispirate, spesso con sentimento di commozione. Opere d’arte
cristiana quindi, ed espresse molto liberamente.Anche se non
sempre adatte al culto, vanno inserite in quel Corpus
iconografico che questo Paese custodisce quale testimonianza
dei propri valori. |