CITTA' DI OSIMO
ASSESSORATO ALLA CULTURA

OSIMO E IL 
GRANDE GIUBILEO DELL’ANNO 2000

UN VIAGGIO NELLA MEMORIA PER UN CAMMINO DI SPERANZA

Con l’intento di agevolare il turista che si recherà in visita alla Città di Osimo in occasione del Giubileo gli  Assessorati alla Cultura e al Turismo (in collaborazione con lo staff del Sindaco) hanno realizzato questo sito. Qui si trovano infatti elencate tutte le informazioni riguardanti: aree di sosta per auto (presso il maxi parcheggio è attivo un servizio di collegamento bus con il centro storico), per camper e pullman, sistemazione in hotel ed alberghi oltre che ai centri di accoglienza povera e campeggi per tende.

I ristoratori locali (bar, pizzerie, ristoranti ecc.) hanno collaborato all’accoglienza turistica garantendo una apertura flessibile durante il “calendario giubilare” e proponendo dei pacchetti - menù  a  prezzi promozionali. Seguendo la relativa legenda nelle piantine stampate sulla guida sono facilmente individuabili i punti di ristoro e le aree picnic; presso il Centro d’Accoglienza del Santuario “S. Giuseppe da Copertino”  è inoltre disponibile una sala con uso cucina.

E’ stato, inoltre, realizzato un depliant che offre anche mappe e informazioni utili per raggiungere la città di Osimo individuandone la collocazione geografica; offre altresì informazioni in merito a località di interesse culturale, turistico e  religioso nell’ambito della Regione Marche. Si ricorda infatti che Osimo dista circa 14 Km dalla riviera del Conero e circa16 Km dal Santuario della Santa Casa  di Loreto.

La visita della Città può essere effettuata autonomamente, seguendo gli itinerari culturali e giubilari (si ricorda che nel territorio comunale sono presenti tre chiese giubiliari) indicati nella cartina del centro storico, o con accompagnamento di guida turistica su prenotazione. E’ stato infatti attivato un progetto educativo per la formazione di guide turistiche rivolto sia alle scuole che ai giovani in genere. I partecipanti al corso espleteranno un tirocinio pratico, finalizzato all’ottenimento di un attestato finale, offrendo il servizio di guida  ai pellegrini, ed ai turisti in genere, che visiteranno la città. Tale servizio sarà operante direttamente all’interno di alcuni Palazzi e Chiese visitabili per tutto il periodo del “calendario giubilare” e, su prenotazione, anche per altri palazzi e beni artistico-culturali per i quali la  disponibilità alle visite è invece limitata. Su prenotazione si segnalano inoltre i seguenti servizi:  visite guidate dall’Archeoclub di Osimo sotterranea e  collegamenti con pullman da e verso il Santuario della Santa Casa di Loreto.

In P.zza Boccolino, al centro di Osimo, si trova lo sportello di accoglienza turistica collocato all’interno dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico. In tale sede è in funzione il numero verde 800 – 228800 cui sarà collegata una segreteria telefonica con “menù ad albero”, per permettere di acquisire informazioni utili anche durante l’orario di chiusura dello sportello.

 

Progetto realizzato dal Dott. Raimondo Orsetti