I monologhi di Cesare Catà 10 dicembre e 16 gennaio

  • Categoria dell'articolo:Eventi
Al momento stai visualizzando I monologhi di Cesare Catà 10 dicembre e 16 gennaio

Due appuntamenti imperdibili con il filosofo e performer teatrale Cesare Catà, entrambi incentrati sulla mitologia come elemento fondante della nostra storia e cultura per stimolare curiosità, creatività e interesse verso il patrimonio classico, attraverso il racconto di miti, divinità ed eroi.

𝗦𝗘 𝗚𝗜𝗔𝗦𝗢𝗡𝗘 𝗙𝗢𝗦𝗦𝗘 𝗥𝗜𝗠𝗔𝗦𝗧𝗢 𝗦𝗜𝗡𝗚𝗟𝗘

𝐿𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒-𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑠𝑢𝑔𝑙𝑖 𝐴𝑟𝑔𝑜𝑛𝑎𝑢𝑡𝑖 𝑒 𝑀𝑒𝑑𝑒𝑎

Mescolando i linguaggi della filosofia e della stand-up comedy, questa lezione spettacolo si presenta come un anomalo monologo nel quale la storia di Medea, di Giasone e degli Argonauti è narrata con costanti riferimenti all’universo delle relazioni amorose nel mondo contemporaneo e della vita da “single”. Lo storytelling dell’epica antica si interseca con le contraddizioni dei tempi moderni, alterando registri e idiomi differenti. Gli spettatori sono incitati a un viaggio mirabolante come quello degli Argonauti, in un percorso che ricerca significati simbolici nascosti dei testi classici, tra ironia e indagine filosofica.

𝗢𝗗𝗜𝗦𝗦𝗘𝗔 𝗝𝗨𝗞𝗘 𝗕𝗢𝗫

𝐿𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒-𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑠𝑢𝑙 𝑝𝑜𝑒𝑚𝑎 𝑜𝑚𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜

Lo spettacolo invita gli spettatori a una riscoperta originale del poema omerico, raccontato nei suoi significati simbolici e filosofici in un’alternanza di storytelling e letture sceniche. Temi letterari e mitologici si alternano naturalmente a spunti di stand-up comedy, mescolando registri linguistici e toni teatrali differenti. Il monologo si svolge in maniera interattiva con il pubblico: attraverso una vela-mappa dove sono rappresentate le diverse tappe del viaggio di Odisseo e un pallino raffigurante l’ero stesso, sono i lanci degli spettatori a determinare il percorso, differente ogni volta, del protagonista nel suo ritorno a Itaca. Le avventure di Odisseo sono narrate attraverso i paradossi, le ossessioni e le caratteristiche del mondo contemporaneo, fino a trovare nella nostra esistenza le stesse passioni e le stesse ossessioni cantate dagli antichi aedi.

➡ 𝙸𝚗𝚐𝚛𝚎𝚜𝚜𝚘 𝚕𝚒𝚋𝚎𝚛𝚘 𝚏𝚒𝚗𝚘 𝚊𝚍 𝚎𝚜𝚊𝚞𝚛𝚒𝚖𝚎𝚗𝚝𝚘 𝚙𝚘𝚜𝚝𝚒

Biblioteca Comunale “F. Cini”

Via Campana, 15

60027 Osimo (AN)

Tel.: 071 714621 – 071 7231773

E-mail: biblioteca@comune.osimo.an.it

Sito web: www.bibliotecaciniosimo.it