COMUNE DI OSIMO
(Provincia di Ancona)
Prot. n. 10151 del 3/4/2014
AVVISO PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELL’IMPIANTO DI PESCA SPORTIVA “LAGO DELLA CAVA” DI CAMPOCAVALLO.
In esecuzione della Delibera G.C. n. 6 del 08/01/2014 e della Determinazione Dirigenziale n. 01/000391 del 01/04/2014 (CIG: 5690145831-CUP: G89H14000000002);
SI RENDE NOTO
che l’Amministrazione Comunale intende affidare per la durata di anni dieci (10), la gestione dell’impianto sportivo comunale di pesca sportiva “Lago della cava” di Campocavallo alle condizioni appresso indicate:
- canone annuo
(esente da IVA per mancanza presupposti oggettivi) €. 132,60
corrispondente alla base d’asta e con offerta solo in aumento e soggetto a indicizzazione ISTAT dopo il primo anno;
- corrispettivo annuo per la gestione €. 10.000,00
- esecuzione a carico del gestore delle opere di miglioramento e ripristino come da progetti approvati dalla G.C. con atto n. 6 del 8/1/2014 comportante un onere di €. 101.120,05= (+Iva), entro il 1° anno di gestione;
La concessione comporta, per il soggetto concessionario l’utilizzo in proprio e a favore di terzi dell’impianto sportivo, la manutenzione ordinaria, la pulizia e la custodia degli immobili e degli impianti di pertinenza, l’intestazione e pagamento di eventuali utenze, come indicato nell’allegato schema di convenzione.
Non è ammessa la cessione della concessione.
L’Amministrazione si riserva di procedere all’aggiudicazione anche nel caso di presentazione di una sola offerta.
L’Amministrazione si riserva, inoltre, di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto della concessione.
Al momento l’Amministrazione Comunale ha interesse alla realizzazione delle seguenti opere:
• dragaggio del lago
• consolidamento delle sponde tramite ture di pali in legno battuti
• sbancamento strato superficiale camminamento
• posa in opera di stabilizzato a ripristino in parte della zona a camminamento
• pulitura fossi di raccolta acque
• ripristino funzionalità pozzo per raccolta acqua
• pulizia di tutta l’area circostante il lago
• rimozione della rete di recinzione divelta
• realizzazione di nuova recinzione
1) MODALITA’ E FINALITA’ DELL’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE
Il potenziale gestore verrà scelto secondo il criterio selettivo dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Il Concessionario è inoltre soggetto al rispetto di quanto segue:
- Cura della promozione delle attività sportive soprattutto per la fascia giovanile e delle persone più deboli
- Disciplina sportiva praticabile nell’impianto sportivo: pesca sportiva e altre discipline sportive compatibili
- Assenza di ogni onere per l’Amministrazione Comunale rispetto alle spese di manutenzione ordinaria.
2) REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Possono partecipare alla selezione società sportive, associazioni sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, che esulino da qualsiasi aspetto professionistico e commerciale, sia come ragione sociale che come prestazione d’opera:
- Che siano affiliati a federazione/i sportiva/e riconosciuta dal CONI
- Che non siano inadempienti agli obblighi posti a loro carico dalla normativa vigente in materia di impianti sportivi;
- Che non abbiano gestito in precedenza impianti sportivi in maniera scorretta o che risultino morosi verso la Pubblica Amministrazione ed il Comune di Osimo;
- Che non si trovano nelle cause di esclusione di cui all’art. 38 Codice dei Contratti (D.Lgs. n. 163/2006);
- Che non siano sottoposti, per quanto a propria conoscenza, a procedimenti penali;
- Che non si trovino nelle condizioni di incapacità a contrarre con la pubblica amministrazione di cui agli art. 120 e seguenti della Legge 02.11.81 n. 689;
- Che siano in regola con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana;
- Che, limitatamente ai lavoratori dipendenti o prestatori del servizio, la società/associazione abbia assolto gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione italiana (L.210/2002);
- Che siano in regola con le norme che disciplinano il collocamento obbligatorio dei disabili (art. 17 L.68/99 – se soggetti agli obblighi delle assunzioni obbligatorie);
3) MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE
Per partecipare alla gara i soggetti interessati dovranno far pervenire la loro domanda di partecipazione al Comune di Osimo – Piazza del Comune n. 1 – 60027 Osimo, entro le ore 12 del giorno 17/05/2014 sia che pervengano a mezzo raccomandata del servizio postale che consegnata a mano all’ufficio protocollo.
1) Ai fini dell’ammissione alla gara fanno fede la data e l’ora di ricezione delle offerte attestata dall’ufficio Protocollo del Comune di Osimo e non quelle di spedizione. Non sono in nessun caso prese in considerazione le offerte pervenute oltre tale termine anche se spedite prima del termine di scadenza sopra indicato. Si precisa, inoltre, che oltre il termine predetto non sarà considerata valida alcuna offerta anche se sostitutiva o aggiuntiva rispetto ad una precedente offerta;
2) Essere contenuta in un unico plico sigillato e firmato sui lembi di chiusura. Sulla stessa busta dovranno comparire in modo chiaro le seguenti informazioni:
- dati identificativi del soggetto offerente
- indicazione della dicitura “contiene documentazione ed offerta relativa all’affidamento in concessione del “Lago della Cava” di Campocavallo
All’interno di tale plico dovranno essere contenuti :
1. Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione alla gara dovrà essere redatta seguendo il modello predisposto dall’Amministrazione Comunale (all. Mod.1) .
La domanda dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante della società-associazione (nel caso di “firma-congiunta” la sottoscrizione della domanda di partecipazione deve essere effettuata, a pena di esclusione, da tutti coloro che hanno la legale rappresentanza dell’associazione)
2. Dichiarazioni sostitutive di certificazione e notorietà relative al possesso dei requisiti di cui all’art. 2 del presente avviso, rese ai sensi art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, da redigersi sulla base del Modello di dichiarazione (all. Mod.2).
3. Busta contenente l’offerta tecnica comprensiva di progetto, anch’essa sigillata e firmata sui lembi di chiusura, recante i dati identificativi dell’Associazione/Società sportiva offerente nonché la dicitura “offerta tecnica” – L’offerta tecnica – sottoscritta dal rappresentante legale – dovrà contenere tutte le dichiarazioni, i documenti, le informazioni necessarie che rendano possibile all’Amministrazione Comunale l’attribuzione di punteggi in relazione ai parametri valutativi indicati all’art. 6 “MERITO TECNICO ORGANIZZATIVO E PROGETTO” (punti B e C).
4. Busta contenente l’offerta economica anch’essa sigillata e firmata sui lembi di chiusura, recante i dati identificativi dell’Associazione/Società sportiva offerente nonché la dicitura “OFFERTA ECONOMICA” .
L’offerta economica, sottoscritta dal rappresentante legale e redatta in bollo secondo il modello predisposto dall’Amministrazione Comunale (all. Mod. 3), salve le esenzioni di legge – dovrà contenere l’esatta indicazione in cifre ed in lettere, tenuto conto degli importi stabiliti dall’avviso:
a) del canone annuo offerto al Comune per la gestione (non sono ammesse offerte in ribasso).
Nel caso in cui si ravvisi una discrepanza fra quanto indicato in cifre e quanto indicato in lettere sarà considerata corretta la cifra indicata in lettere.
Non saranno ammesse offerte parziali, condizionate o per persona da nominare pena l’esclusione dalla gara.
Il sottoscrittore, nell’ipotesi di falsità di atti o dichiarazioni mendaci, è sottoposto alle sanzioni penali previste dall’art. 76 del citato decreto.
b) dell’impegno economico a realizzare le opere oggetto del presente avviso entro il 1° anno di gestione, compilando il computo metrico estimativo allegato al Mod.3.
4) SEDUTA DI GARA
Il Presidente di gara si riserva la facoltà insindacabile di non far luogo alla gara stessa, o di prorogarne la data, dandone comunque comunicazione ai concorrenti, tramite fax, posta certificata o E-Mail, senza che gli stessi possano accampare pretesa alcuna al riguardo.
Le offerte relative alla presente procedura saranno aperte, in seduta pubblica, il giorno 20/05/2014 alle ore 12.00 presso la Residenza Municipale.
Alla seduta potrà presenziare massimo un rappresentante per ogni offerente, il legale rappresentante e/o persona dallo stesso designata.
La Commissione, appositamente nominata e costituita successivamente alla scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, provvederà:
a disporre l’apertura delle sole offerte pervenute in tempo utile, provvedendo contestualmente ad escludere quelle pervenute oltre i termini o con modalità non conformi a quanto richiesto nella documentazione di gara;
ad accertare la regolarità formale dei plichi pervenuti nelle forme prescritte;
ad accertare la completezza/congruità/rispondenza della documentazione richiesta;
a dichiarare l’ammissibilità e/o esclusione dei concorrenti partecipanti.
La gara proseguirà poi nella medesima seduta o in una o più sedute riservate, dinanzi alla commissione di cui sopra, per quanto riguarda la valutazione dell’offerta tecnica.
Successivamente nella data e nel luogo che verranno comunicati, si procederà, in seduta pubblica, a cura della stessa commissione che ha presieduto all’ammissione dei concorrenti, all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche dei concorrenti ammessi, all’individuazione dell’offerta qualitativamente ed economicamente più vantaggiosa sulla base dei criteri di cui all’art. 6 e alla redazione della graduatoria.
5) CAUSE DI ESCLUSIONE
Sono escluse senza che sia necessaria l’apertura del plico, le offerte pervenute dopo il termine perentorio già precisato, indipendentemente dalla data del timbro postale di spedizione, restando il recapito al rischio del mittente
6) CRITERI E PUNTEGGI
La gara sarà aggiudicata mediante procedura aperta, così come definita dagli artt. 3, comma 37 e 55, comma 5, del D.Lgs. n. 163/2006, ed a favore del concorrente che avrà presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa, così come definita dall’art. 83 del D.Lgs. n. 163/2006, risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai seguenti elementi:
1) Proposta di organizzazione dell’attività di pesca sportiva: massimo punti 30/100;
2) Proposta di manutenzione dell’immobile: massimo punti 10/100;
3) Proposta di miglioria al progetto: massimo punti 10/100;
4) Esperienze nel settore di attività sportive: massimo punti 10/100;
5) Prezzo offerto per la gestione del lago di pesca sportiva: massimo punti 30/100;
6) Tempo di esecuzione dei lavori di miglioramento e ripristino: massimo punti 10/100;
Le offerte presentate dai concorrenti verranno sottoposte all’esame di una Commissione appositamente costituita che effettuerà la propria valutazione in base agli elementi, sub-elementi e pesi ponderali di seguito indicati.
1) PROPOSTA DI ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI PESCA SPORTIVA (MASSIMO PUNTI 30)
Il concorrente dovrà indicare:
1.a) La tipologia di pesca con particolare riferimento alle specie ittiche;
1.b) Le tecniche di pesca sportiva;
1.c) Il programma di sviluppo della pesca sportiva con particolare riferimento all’aspetto sociale.
Dovrà pertanto presentare la documentazione indicata ai successivi punti a), b) e c), che sarà oggetto di valutazione ai fini dell’attribuzione dei punteggi.
1.a) La tipologia di pesca con particolare riferimento alle specie ittiche (massimo punti 10)
Il concorrente dovrà relazionare con particolare riferimento alla tutela ed al mantenimento delle specie ittiche autoctone nel lago di pesca sportiva, alla tutela ed al rispetto del pesce catturato;
1.b) Le tecniche di pesca sportiva (massimo punti 10)
Il concorrente dovrà relazionare con particolare riferimento alla tecnica di pesca sportiva prevalente ed alle altre possibili durante il periodo di gestione del lago di pesca sportiva, con particolare riferimento anche al periodo di apertura al pubblico durante l’intero anno solare;
1.c) Il programma di sviluppo della pesca sportiva con particolare riferimento all’aspetto sociale (massimo punti 10)
Il concorrente dovrà relazionare con particolare riferimento ad un programma di sviluppo dell’attività di pesca sportiva anche in merito alla possibilità di incrementare la partecipazione a tale attività dei giovani (es. corsi per bambini, ecc.);
La relazione dovrà essere redatta con un numero massimo di 5 facciate, in formato A4, con al minimo interlinea 1,5 e carattere Arial 12.
2) PROPOSTA DI MANUTENZIONE DELL’IMMOBILE (MASSIMO PUNTI 10)
Il concorrente dovrà redigere un Piano di Manutenzione nel quale dovranno essere indicate le cadenze e la tempistica di tutti gli interventi, nonché la descrizione dettagliata di tutti gli interventi previsti (metodologia, strumentazioni, ecc.).
In particolare, il concorrente dovrà indicare nel suddetto Piano, gli interventi di manutenzione ordinaria, nonché la frequenza che si ritiene necessaria per garantire il mantenimento del livello prestazionale. In detto Piano dovranno altresì essere definite le frequenze degli interventi, le specializzazioni coinvolte, le operazioni da eseguire per ogni singola tipologia di lavorazione manutentiva, le condizioni che determinano interventi più rilevanti.
3) PROPOSTA DI MIGLIORIA AL PROGETTO (MASSIMO PUNTI 10)
Qualora il concorrente intenda offrire ulteriori opere, lavorazioni e/o manufatti non indicati nel progetto posto a base di gara per l’affidamento della gestione del Lago di pesca sportiva, potrà presentare una relazione descrittiva di quanto offerto quale miglioria. Tale offerta migliorativa non dovrà comportare alcun costo aggiuntivo per l’Amministrazione Comunale rispetto al prezzo offerto per l’appalto di gestione.
La relazione dovrà essere redatta con un numero massimo di 5 facciate, in formato A4, con al minimo interlinea 1,5 e carattere Arial 12.
4) ESPERIENZA NEL SETTORE DI ATTIVITA’ SPORTIVE (MASSIMO PUNTI 10)
Sarà valutato in sede di gara l’eventuale possesso in capo ai soggetti richiedenti dei requisiti di cui all’art. 16 comma 1 del Regolamento Regionale n° 4 del 7/08/2013 di attuazione della L.R. n° 5 del 2/04/2012 e precisamente:
Rispondenza dell’attività svolta al tipo di impianto sportivo e alle attività sportive in esso praticate;
Esperienza nella gestione degli impianti sportivi;
Qualificazione degli istruttori e degli allenatori;
Livello dell’attività svolta;
Attività svolta a favore dei giovani, dei disabili e degli anziani;
Anzianità di svolgimento dell’attività in ambito sportivo;
Numero di tesserati per le attività sportive che possono svolgersi nell’impianto.
5) PREZZO OFFERTO PER LA GESTIONE DEL LAGO DI PESCA SPORTIVA (MASSIMO PUNTI 30)
L’offerta economica dovrà indicare il prezzo complessivo del servizio relativo all’intera durata dello stesso, al netto dell’I.V.A., e la relativa percentuale di ribasso sul corrispondente importo posto a base di gara.
6) TEMPO DI ESECUZIONE DEI LAVORI DI MIGLIORAMENTO E RIPRISTINO: (MASSIMO PUNTI 10)
L’offerta temporale dovrà indicare il tempo massimo con il quale dovranno essere completati i lavori di miglioramento e ripristino, come da progetto approvato con atto G.C. n° 6 del 8/1/2014, considerati necessari per la fruibilità dell’impianto. L’offerta dovrà indicare un ribasso percentuale sul tempo posto a base di gara dall’Amministrazione pari a mesi 12 (dodici).
Quanto sopra descritto viene riportato in maniera sintetica nella tabella sottostante.
TABELLA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE
OFFERTA ELEMENTI QUALITATIVI SUB ELEMENTI QUALITATIVI
[requisiti] SUB PESI PONDERALI ELEMENTI QUALITATIVI
(max punti) PESO PONDERALE
(max punti)
OFFERTA TECNICA 1. ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI PESCA SPORTIVA 1.a) Tipologia della pesca con particolare riferimento alle specie ittiche; 10/100 30/100
1.b) Tecniche di pesca sportiva 10/100
1.c) Programma di sviluppo della pesca sportiva con particolare riferimento all’aspetto sociale; 10/100
2. MANUTENZIONE DELL’IMMOBILE 2.a) Piano e cronoprogramma dettagliato di manutenzione annuale dell’immobile oggetto del bando; 10/100 10/100
3. PROPOSTE MIGLIORIA AL PROGETTO 3.a) Relazione tecnica descrittiva delle lavorazioni e/o installazioni offerte in miglioria al progetto da realizzare (da ritenersi comprese nel prezzo dell’appalto dell’assegnazione) 10/100 10/100
4. ESPERIENZE NEL SETTORE DI ATTIVITA’ SPORTIVE 4.a) Attestazioni dalle quali risulta dimostrato il possesso dei requisiti art. 16 c. 1 Reg. Reg. n° 4 del 7/8/13 10/100 10/100
OFFERTA ELEMENTI
QUANTITATIVI PESO PONDERALE
(max punti)
OFFERTA ECONOMICA 5. PREZZO – OFFERTA ECONOMICA 30/100
OFFERTA TEMPO 6. RIBASSO PERCENTUALE SU TEMPO A BASE DI GARA 10/100
Il calcolo dell’offerta economicamente più vantaggiosa verrà effettuato utilizzando la seguente formula (Allegato P al D.P.R. n. 207/2010):
C(a) = Σn [Wi * V(a)i]
dove:
C(a) = indice di valutazione dell’offerta (a);
n = numero totale dei requisiti;
Wi = peso o punteggio attribuito al requisito (i);
V(a)i = coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno;
Σn = sommatoria.
Per “requisito” si intende ciascuno dei sub-elementi qualitativi e degli elementi quantitativi indicati nella sopraindicata tabella di valutazione delle offerte.
a) Per quanto riguarda i sub-elementi di natura qualitativa, i coefficienti V(a)i sono determinati attraverso la media dei coefficienti, variabili tra zero ed uno, attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari, secondo la seguente griglia di valori:
Giudizio Coefficiente
OTTIMO da 0,81 ad 1,00
DISTINTO da 0,61 a 0,80
BUONO da 0,41 a 0,60
DISCRETO da 0,21 a 0,40
SUFFICIENTE da 0,01 a 0,20
INSUFFICIENTE 0,00
Una volta terminata la procedura di valutazione, si procederà a trasformare la media dei coefficienti attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate.
Nel dettaglio: per ciascun sub-elemento di valutazione (1.a – 1.b – 1.c – 2.a – 3.a), all’offerta tecnica di maggior valore verrà attribuito il coefficiente 1 (uno) procedendo come segue: si effettua la riparametrazione, rapportando ad 1 (uno) l’offerta che ha riportato il coefficiente medio più alto e proporzionando gli altri tramite il rapporto: coefficiente medio temporaneo del concorrente (a)/coefficiente medio temporaneo più elevato.
I coefficienti medi ed i punteggi saranno considerati fino alla seconda cifra decimale e qualora la terza cifra decimale sia pari o superiore a cinque, saranno considerati fino alla seconda cifra decimale arrotondata all’unità superiore.
b) Per quanto riguarda gli elementi di natura quantitativa, i coefficienti V(a)i sono determinati attraverso le seguenti formule:
V(a)i = Ra/Rmax
dove:
Ra = ribasso offerto dal concorrente a;
Rmax = ribasso dell’offerta più conveniente;
I coefficienti saranno considerati fino alla seconda cifra decimale e qualora la terza cifra decimale sia pari o superiore a cinque, saranno considerati fino alla seconda cifra decimale arrotondata all’unità superiore.
L’aggiudicazione sarà pertanto disposta in favore del concorrente che avrà conseguito il punteggio complessivo più alto derivante dalla sommatoria dei punteggi come sopra attribuiti in relazione agli elementi di valutazione di cui alla sopraindicata tabella di valutazione delle offerte.
In ogni caso il Comune di Osimo potrà valutare la congruità delle offerte che, in base ad elementi specifici, appaiano anormalmente basse.
7) AFFIDAMENTO
Il concorrente risultante affidatario prima della firma del rapporto di concessione dovrà:
costituire idonea polizza assicurativa R.C. di responsabilità derivante dalla qualità di gestore di impianti sportivi ed organizzatore di eventi sportivi, con massimale non inferiore a 2.500.000,00 euro. La suddetta polizza di responsabilità civile verso terzi, nella quale il Comune dovrà essere considerato terzo, sarà finalizzata alla copertura dei rischi della gestione del servizio per lesioni a persone o per danni alle cose in custodia, da prodursi contestualmente alla stipula della convenzione.
La polizza dovrà risultare vincolata in favore del Comune di Osimo. Relativamente agli impianti chiusi dovrà essere prodotta dalla Società affidataria idonea polizza “Rischio locativo” che assicuri i beni contro eventi derivanti da responsabilità del locatario ex art. 1588 e seguenti codice civile.
8) PRIVACY
Ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. n. 196/2003, in ordine al procedimento instaurato da questo bando si informa che:
1. il trattamento a cui saranno sottoposti i dati personali richiesti ha finalità amministrativa inerente la procedura;
2. Il trattamento, che potrà essere effettuato anche con l’ausilio di mezzi elettronici o automatizzati potrà consistere nella raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione ed elaborazione dei dati;
3. I diritti spettanti all’interessato sono quelli di cui all’art. 7 del D. Lgs. 196/03, cui si rinvia;
4. I soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono:
il personale interno all’Amministrazione
i concorrenti che partecipano alla seduta pubblica di gara
ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della L. 241/90 e successive modifiche.
9) NORMATIVA DI RINVIO
Per quanto non previsto nel presente avviso si fa riferimento alle vigenti disposizioni legislative e regolamentari disciplinanti la materia.
Per informazione e chiarimenti: Ing. Roberto Vagnozzi (tel. 071/7249250) Geom. Andrea Vaccarini (Tel. 071/7249225) Dott.ssa Roberta Verdenelli (Tel. n. 071/7249253).
Osimo, 03.04.2014
IL DIRIGENTE
DIPARTIMENTO AFFARI GENERALI
SERVIZI AMMINISTRATIVI E SOCIALI
f.to Dott.ssa Lucia Magi