Osimo on Line Rete Civica

Da de Chirico a ....? Stiamo lavorando alla prossima mostra

Pubblicato il : Lunedì 26 novembre 2018


Da de Chirico a ....Stiamo lavorando alla prossima mostra


Si è chiusa  ieri sera la mostra d'arte "Giorgio de Chirico e la Neametafisica", registrando ben 13.000 visitatori.

Un doveroso ringraziamento per il successo di questo evento va a tutti i soggetti che hanno preso parte all'iniziativa: l'Azienda Speciale Asso, la Fondazione Don Carlo Grillantini, l’Istituto Campana, l'associazione Metamorfosi e lo sponsor etico "Lega del Fio d'Oro".

Un sincero ringraziamento va inoltre ai soggetti che hanno sostenuto finanziariamente la mostra: la Fondazione Cariverona, la Regione Marche, la Camera di Commercio, Astea Energia  e Leonardi spa.

Un  ulteriore ringraziamento ai prestatori delle opere esposte: in primis la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma, ma anche la Fondazione Carima, che ha concesso "le Muse Inquietanti" e  Pietro Valsecchi, noto produttore cinematografico, che ha prestato una meravigliosa quanto poco conosciuta  opera su tela, "Bagnanti sopra una spiaggia"

Infine un "grazie" di cuore va anche al curatore della Mostra nonchè ormai grande amico della città di Osimo, Vittorio Sgarbi: con la sua passione e la sua indiscussa competenza in campo artistico,  anche in questa nuova avventura culturale ha voluto "essere dei nostri".

Dall'esperienza delle quattro mostre che si sono succedute nella nostra città dal 2013 ad oggi ("Da Rubens a Maratta"  nel 2013, "Tiziano, Lotto, Artemisia. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi" nel 2016,  "Capolavori Sibillini. L'Arte dei luoghi feriti dal sisma" nel 2017, e infine "Giorgio de Chirico e la Neometafisica" nel 2018) si possono trarre due importanti considerazioni.

La prima è che solamente con una stretta collaborazione  tra il Comune e le altre istituzioni  e associazioni cultuali cittadine, è possibile  dar vita a eventi culturali di grande spessore e qualità in grado di accedere a  finanziamenti  e/o sponsorizzazionicomportando così per l'ente locale una spesa  pari allo zero.

La seconda è che la città di Osimo in questi ultimi anni, dando continuità nel tempo a una progettualità culturale, ha ampiamente dimostrato che ha tutte le carte in regola per affermarsi nel panorama regionale come la più autorevole sede espositiva di mostre d'arte e comunque per veder  crescere ancora di più il suo ruolo nel settore del turismo legato alla cultura e alla bellezza del territorio. 

 

Mauro Pellegrini

Assessore alla Cultura e Vice Sindaco della Città di Osimo 



ALLEGATI