Un ciclo di incontri gratuiti per sostenere i genitori nel loro delicato ruolo educativo. Un progetto che nasce dalla volontà e dall’esperienza dell’Azienda Speciale Servizi Osimo (A.S.S.O.) con il patrocinio del Comune di Osimo. L’obiettivo è fornire un supporto educativo professionale ai genitori e a tutti coloro che si occupano quotidianamente dell’educazione di bambini e adolescenti fino ai 14 anni. Coinvolti nel progetto tutti gli istituti comprensivi scolastici del territorio, con l’intento di condividere informazioni qualificate e professionali con genitori ed educatori, per far crescere una vera e propria comunità educante. L’emergenza educativa nel nostro paese risulta essere un dato che aumenta in maniera esponenziale e mantenere un ruolo educativo risulta essere sempre più complicato, spesso il genitore diventa solo un amico servizievole nei confronti del proprio figlio, aumentando in lui la confusione. Questi alcuni dei temi che saranno trattati dagli esperti chiamati a relazionare nell’arco del progetto “Genitori a scuola”, che mira a recuperare la giusta distanza educativa, uno spazio dove i ruoli sono chiari, dove l’organizzazione non si basa solo sui discorsi ma che va dritta al sodo, garantendo che i figli vivano bene le fasi della loro vita.
Il programma degli incontri.
Si comincia il prossimo 8 novembre, ore 21, al Teatro La Nuova Fenice. Nell’occasione avremo l’onore di ascoltare Daniele Novara, uno dei più grandi pedagogisti italiani, già allievo di Danilo Dolci, che ci parlerà di come organizzare l’educazione in famiglia e di come fare le cose giuste al momento giusto. Secondo incontro il 22 novembre, ore 21, presso la scuola d’infanzia Muzio Gallo, relatore Paolo Cingolani, oggetto dell’incontro l’alleanza educativa tra scuola e famiglia, come costituire un ponte tra insegnanti e genitori. Terzo ed ultimo appuntamento il 6 dicembre, ore 21, sempre presso la scuola d’infanzia Muzio Gallo, con Filippo Sani parleremo dell’educazione digitale nelle diverse fasi della crescita. Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito.
Apertura sportello di consulenza educativa presso l’Informagiovani di Via Fonte Magna.
Si tratta di un nuovo servizio attivo già dallo scorso 3 novembre, uno sportello di consulenza pedagogica gratuito per mamme e papà con figli da 0 a 14 anni. Lo sportello, ubicato presso l’Informagiovani di Via Fontemagna, è aperto all’utenza ogni sabato mattina dalle 9 alle 12 su prenotazione. Allo sportello sarà possibile chiarire dubbi specifici o avere un supporto individualizzato relativo al singolo progetto educativo della famiglia o per affrontare problematiche o difficoltà specifiche. Per info e prenotazioni: email scuolagenitoriosimo@gmail.com- tel. 3496630874.