La cerimonia di consegna si è tenuta ieri sera, venerdì 15 settembre, nella suggestiva cornice del Teatro La Nuova Fenice. "Una lunga e consolidata tradizione - ha detto il sindaco Simone Pugnaloni sul palco - vuole che in questa giornata l'Amministrazione Comunale, facendosi interprete dei sentimenti della cittadinanza, esprima pubblicamente un riconoscimento a coloro che con passione, talento, impegno e dedizione hanno saputo distinguersi nei più disparati campi del sapere, dello sport, del volontariato, dell'imprenditoria e dell'associazionismo". La cerimonia è stata aperta con dall'Inno di Mameli eseguito dalla Banda Città di Osimo, diretta dal M° Marco Guarnieri. Tutti i riconoscimenti assegnati sono stati deliberati con atto della Giunta Comunale n. 165 del 1 settembre 2017.
Di seguito tutti i premiati nelle relative
categorie (servizio fotografico a cura di Bruno Severini).
La Medaglia d'Oro di Civica Benemerenza è stata assegnata a Padre Venanzio Sorbini, al Prof. Alberto Niccoli, al Prof. Valter Matassoli, al Dott. Raimondo Orsetti e al Signor Nazzareno Mengoni.
Padre Venanzio Sorbini riceve la Medaglia d'Oro di Civica Benemerenza con la seguente motivazione:
"Direttore per oltre cinquanta anni della Corale Alessandro Borroni, fondatore nel 1977 della Civica Scuola di Musica, fondatore nel 1979 dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, ha profuso il suo impegno con generosa e disinteressata dedizione alla formazione musicale di tanti giovani, e ha contribuito, nel ruolo di Direttore Generale, ad accrescere il prestigio internazionale dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, conosciuta nel mondo come punto di riferimento per la salvaguardia dell’arte e della cultura musicale italiana, promuovendo l’immagine di Osimo come luogo di cultura e di arte" .
Medaglia D’Oro di Civica Benemerenza al Prof. Alberto Niccoli, per l'occasione accompagnato dal magnifico rettore dell'Università Politecnica delle Marche, il Prof. Sauro Longhi, con la seguente motivazione:
"Dopo la laurea alla Facoltà di Economia di Ancona, ha vinto la Borsa Stringher della Banca d’Italia per l’estero e ha studiato negli Stati Uniti presso la Yale University, dove ha conseguito due Master. Ha svolto una intensa attività didattica e scientifica nelle Università marchigiane, soprattutto presso l’Università Politecnica delle Marche come professore ordinario di Politica Economica. Ha pubblicato numerosi libri e saggi su temi di grande rilievo, quali credito, sviluppo, finanza, etica, debito pubblico, previdenza. Ha svolto importanti incarichi istituzionali in ambito”.
Medaglia d’Oro di Civica Benemerenza al Dott. Raimondo Orsetti con la seguente motivazione:
“Nei quarant’anni di servizio nella Pubblica Amministrazione ha ricoperto importanti incarichi dirigenziali per conto della Regione Marche, operando con successo su scenari locali, nazionali ed internazionali, in particolare nei settori della cultura, del turismo, delle attività produttive e dell’internazionalizzazione. Si è distinto quale coordinatore tecnico delle regioni italiane per gli Expo Universali di Shanghai 2010 e Milano 2015, oltre che per un’ intensa attività svolta a sostegno delle imprese sui mercati esteri. Lega il suo nome ai più importanti eventi culturali e promozionali realizzati dalla Regione Marche negli ultimi venti anni, con riconoscimenti da prestigiosi enti ed istituzioni italiani ed esteri. Sindaco di Osimo e amministratore della città dal 1980 al 1995, ha mantenuto un forte legame di appartenenza con la sua comunità, ad iniziare dalla natia Campocavallo, dove da sempre è tra i principali animatori della Festa del Covo”.
Medaglia d’Oro di Civica Benemerenza al Prof. Valter Matassoli con la seguente motivazione:
“Da oltre trent’anni rappresenta il principale punto di riferimento per il mondo della pallavolo osimana e non solo. Da giocatore professionista, negli anni Settanta e Ottanta, ha militato nella massima serie con le squadre di Falconara, Loreto e Pescara. Numerose sono le presenze collezionate nella Nazionale Italiana di pallavolo negli anni dal 1973 al 1976. Ha inoltre disputato ben due finali europee: con il Loreto nella stagione 1979/80 e nel 1985/86 con il Falconara vincendo il titolo di campione d’Europa. Terminata la carriera agonistica ha intrapreso quella di allenatore ed istruttore di educazione fisica, conseguendo eccellenti risultati in entrambi i ruoli. Dal 1990 al 1995 ha ricoperto la carica di assessore allo Sport del Comune di Osimo sotto il mandato del sindaco Raimondo Orsetti. Dal 2002 si dedica con passione e dedizione alla cura e alla crescita del settore giovanile del volley osimano”.
Medaglia d’Oro di Civica Benemerenza al Sig. Nazzareno Mengoni con la seguente motivazione:
“Dalla tradizione dello scatolificio di famiglia fino all'originale idea di fondare Kubedesign, azienda innovativa ed ecosostenibile che opera sia in Italia che all'estero, specializzata nella realizzazione di architetture ed oggetti in cartone. In pochi anni il suo progetto ha destato l'interesse e la curiosità di media e testate giornalistiche nazionali ed internazionali. Nel dicembre 2016 è stato eletto presidente nazionale del Gruppo Giovani Imprenditori Federlegno-Arredo”.
Pierino Strappato (Bar Pierino) riceve il riconoscimento “Una vita per il lavoro”.
Alessandro e Giuseppe Bracaccini ricevono il riconoscimento “Una vita per il lavoro”.
Adriano Menghini riceve il riconoscimento “Una vita per il lavoro”.
Riconoscimento alla memoria, a vent’anni dalla scomparsa, di Guglielmo Cappannari. Sul palco a ritirare l’attestato la nipote Giovanna Giuliodori.
Riconoscimento alla memoria di Guido Maggiori. Sul palco a ritirare l’attestato le figlie Renata, Norma e Paola.
Riconoscimento alla memoria di Dino Marabini. Sul palco a ritirare l’attestato la sorella Anna Marabini.
Uno dei momenti più toccanti della serata : il riconoscimento alla memoria dei coniugi Marina Serraiocco e Dino Di Michelangelo, scomparsi a seguito della tragedia di Rigopiano. Sul palco a ritirare l’attestato i genitori di Marina, Tommasino Serraiocco e Clotilde Fabrizi, e il nipote di Dino, Francesco Di Michelangelo. La signora Clotilde, visibilmente commossa, ha rivolto un caloroso ringraziamento alla cittadinanza osimana per la solidarietà dimostrata.
Riconoscimento alla memoria di Enrica
Camilletti, fondatrice dell’azienda MAIT. Sul palco a ritirare l’attestato i
nipoti Francesco Siniscalchi e Tania Giorgetti.
Riconoscimento alla
memoria di Don Flavio Ricci. Sul palco a ritirare l’attestato il Direttore
della Caritas Diocesana Ancona – Osimo, Prof. Carlo Pesco, e la Responsabile
del Centro di ascolto di Osimo, Donatella Crocianelli.
Riconoscimento per la cultura al Prof. Massimo Morroni con la
seguente motivazione: "per
il fondamentale e appassionato contributo scientifico offerto alla
conoscenza della storia della Città di Osimo".
Riconoscimento per la
cultura a Paola Andreoli con la seguente motivazione: "per il talento e la passione profusi nel campo della poesia, affermandosi
in prestigiosi concorsi letterari nazionali".
Riconoscimento alla
solidarietà a Bruna Pieragostini con la seguente motivazione: "per
l’impegno profuso nel mondo del volontariato a sostegno dei più deboli".
Riconoscimento alla
solidarietà all’associazione “Amiche e Amici di Marini” con la seguente
motivazione: “per l’amore e la solidarietà dimostrati nel creare
iniziative a sostegno del piccolo Samuel”.
Menzione speciale al
Gruppo Ciclistico Campocavallo per i suoi cinquant’anni di attività. Sul palco
Giorgio Antonelli del Club Ciclistico Campocavallo ed Emilio Paolini del Team
Ciclistico Campocavallo.
Menzione speciale all’associazione “Arcieri delle 5 Torri” per i suoi
venticinque anni di attività. Sul palco il presidente Roberto Bevilacqua.
Menzione speciale ad Agoradio per i
suoi dieci anni di attività.
Menzione speciale all’associazione “Loop Live Club” per i suoi dieci anni
di attività.
Conferiti due encomi civici agli agenti della Polizia Municipale di Osimo
Nicola Ricci e Diego Frontini con la seguente motivazione: “per il provvidenziale
intervento, nonostante liberi dal servizio e in abiti borghesi, a supporto dei
colleghi nelle operazioni di soccorso ai feriti in occasione di un grave
sinistro stradale”.
La Banda Città di Osimo sul palco del Teatro La Nuova Fenice, direttore il M° Marco Guarnieri.