Osimo on Line Rete Civica

TEATRO DEI PICCOLI, AD OSIMO IL PREMIO NAZIONALE OTELLO SARZI

Pubblicato il : venerdì 30 giugno 2017


Un  prestigioso appuntamento, dedicato ai più piccoli e alle famiglie, che va ad arricchire il cartellone degli eventi estivi della città di Osimo. La presentazione questa mattina in una conferenza stampa tenutasi presso la Sala Vivarini del palazzo municipale. Il “Premio Nazionale Otello Sarzi”, intitolato al grande burattinaio di Reggio Emilia, per la prima volta ad Osimo, con “La Scena dei Piccoli” ed il “Festival Internazionale Teatro Ragazzi Marameo”. Ricchissimo il programma degli eventi che si svolgeranno nelle giornate dei prossimi 14-15-16 luglio: sono  19 le compagnie teatrali provenienti da tutta Italia che si esibiranno presso il Teatro La Nuova Fenice, il cortile di Palazzo Campana e l’atrio del palazzo comunale. uestQQQQQuesti i componenti della giuria: Isabelle Roth, Marco Renzi, Marianna De Leoni, Anna Vellaccio, Claudio Rovagna, Renata Rebeschini, Mario Bianchi. Spazio anche alla “Giuria dei Bambini”, con studenti dell’Istituto Comprensivo Bruno da Osimo che affiancheranno gli esperti. 


“Spettacoli studiati e concepiti come strumento di crescita ed educazione per i ragazzi – ha detto il vice sindaco Mauro Pellegrini -, l’amministrazione comunale è lieta di sostenere il teatro dei ragazzi in tutte le sue forme”.  Presenti alla conferenza Claudio Rovagna e la prof.ssa Marianna De Leoni, dell’Associazione Specchi Sonori, ideatori nel 2014 de “La Scena dei Piccoli”, un progetto teatrale nato con l’obiettivo di diventare un osservatorio delle diverse tecniche e dei linguaggi che vengono utilizzati negli spettacoli teatrali dedicati ai bambini. Marco Renzi, direttore di Proscenio e del Festival Internazionale Marameo, anch’egli presente alla conferenza, ha voluto ricordare la figura di Otello Sarzi: “Un grande burattinaio che con il suo entusiasmo ha contribuito più di ogni altro a diffondere questo genere teatrale; il premio in suo onore, istituito nel 1995 quando era ancora in vita, era stato pensato per sostenere le giovani compagnie teatrali, una vetrina per farsi conoscere e per confrontarsi davanti ad una giuria qualificata”.

da sinistra a destra: la prof.ssa Marianna De Leoni, il vice sindaco Mauro Pellegrini, Claudio Rovagna e Marco Renzi.


ALLEGATI