Osimo on Line Rete Civica

OTTO MARZO, IL DIBATTITO SU “I TERREMOTI DELL’ANIMA”

Pubblicato il : venerdì 10 marzo 2017


Due importanti appuntamenti hanno caratterizzato  le celebrazioni dell' 8 Marzo ad Osimo, nella splendida cornice delle Grotte del Cantinone.  Tema dell’incontro “I terremoti dell’anima” e  gli scatti della mostra fotografica ‘Attimi di Emozioni’,  a cura del Circolo Fotografico Giacomelli. L’evento è stato inoltre allietato dall’esibizione canora di Irene, studentessa della Civica scuola di Musica di Osimo. Di seguito il resoconto dell’incontro, a cura della consigliera comunale Eliana Flaminia.

L’evento è stato organizzato dal Comune di Osimo, in collaborazione con la Consulta Donne-Pari Opportunità, le associazioni SNOQ Osimo e le locali sedi sindacali di  SPI-CGIL e CISL. Il titolo scelto “I terremoti dell’anima” ha voluto porre l’attenzione sugli  scuotimenti interiori  che possono portare a condizioni di debolezza, fragilità e smarrimento, ma che  le donne  possono trasformare, con la loro forza,  in una nuova rinascita.

Fra gli ospiti presenti all’incontro c’erano Elena Stramentinoli, giornalista della nota trasmissione d’inchiesta  Rai “Presa Diretta”, e la segretaria regionale CGIL Daniela Barbaresi. Al centro del dibattito la violenza di genere e l’attuale situazione dei centri antiviolenza.  Paola Bessone, dell’associazione SNOQ,  ha ricordato lo sciopero in corso in tutti i settori pubblici e privati "a favore del miglioramento delle condizioni di vita generali e delle donne". La presidente della Consulta Donne Pari Opportunità di Osimo, Franca Bartoli, ha sottolineato  l’impegno della Consulta a trattare queste tematiche in diversi contesti e con diverse modalità,  nella piena convinzione che “è la cultura che fa la differenza”. Nel suo intervento la consigliera comunale Eliana Flamini, nelle vesti di moderatrice, ha annunciato che dopo un periodo di chiusura dello Sportello Informa Donna di Osimo, a causa dei lavori di recupero dell’area sottostante il loggiato  del Comune, a breve avrà luogo la riapertura, con personale dedicato esclusivamente allo sportello appositamente  formato assieme al CAV Ancona ed allo Sportello Informa Donna di Ancona, in un’ottica di collaborazione di rete con le altre strutture territoriali.

Toccante la seconda parte del pomeriggio, con gli interventi delle   vittime del sisma che nel 2016 ha colpito l’entroterra marchigiano.  Presente anche la prof.ssa Paola Mancinelli, docente di Filosofia e Teologia, la quale ha  analizzato la questione dei terremoti interiori e come rendere possibile una rielaborazione delle sensazioni per un ritorno ad una  nuova realtà. Presenti anche le fondatrici di due associazioni storiche nelle aree terremotate,  Federica Giannuzzi dell’Asd Kairos Cantiere Sportivo di Ussita, e Francesca Canti, dell’associazione culturale di Visso Shambhala .  





ALLEGATI