Un successo l'anteprima dell'apertura della mostra dedicata ai capolavori sibillini, a Palazzo Campana, che nel pomeriggio dello scorso 14 febbraio ha preso il via con il taglio del nastro alla presenza del Ministro dei Beni Culturali, On. Dario Franceschini, e delle principali autorità locali civili, militari e religiose. Ma il riconoscimento più significativo, a sottolineare l'importanza dell'evento, è arrivato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, anch'egli invitato per l'occasione ma non presente per impegni precedentemente assunti.
Nel corso della conferenza di
presentazione della mostra, presso l’Aula Magna di Palazzo Campana, subito dopo
il taglio del nastro, il sindaco Pugnaloni ha pubblicamente dato lettura della
missiva giunta al Comune di Osimo dal Segretrariato Generale della Presidenza
della Repubblica, con la quale il Capo dello Stato ha conferito la medaglia di
bronzo alla mostra sui capolavori
sibillini quale Suo premio di rappresentanza.
Di seguito riportiamo il testo della lettera giunta al sindaco Simone Pugnaloni assieme alla medaglia:
Gentile Sindaco,
ho il piacere di trasmetterLe l'unita medaglia che il Capo dello Stato ha voluto destinare, quale suo premio di rappresentanza, alla Mostra "Capolavori Sibillini - L'Arte dei luoghi feriti dal sisma", in programma ad Osimo dal 19 febbraio al 1° ottobre prossimi.
L'occasione mi è gradita per farLe giungere, insieme con l'augurio per il
successo dell'iniziativa, i saluti più cordiali.
Alcuni scatti fotografici dell’inaugurazione della mostra (foto: Bruno Severini).
La medaglia conferita dal Presidente della Repubblica.
Il taglio del nastro con il Ministro dei Beni Culturali On. Dario Franceschini
Giampiero Solari, neo presidente dell'Istituto Campana, noto drammaturgo e regista teatrale e televisivo. In passato ha ricoperto anche la carica di assessore alla Cultura della Regione Marche.
Il ministro Franceschini nel suo intervento durante la conferenza nell'Aula Magna di Palazzo Campana.
L'omaggio musicale di Marco Santini con un violino del 1838, di proprietà del museo di San Ginesio.
Un'immagine della splendida tavola di Nicola di Ulisse da Siena, raffigurante "La Battaglia tra Ginesini e Fermani", conosciuta anche come la "Fornarina".
Daniela Tisi, direttrice della Rete Museale dei Sibillini, il ministro Franceschini e il sindaco Pugnaloni.