Al
via la mostra “Capolavori Sibillini. L’arte dei luoghi feriti dal sisma”. La
cerimonia di inaugurazione avrà luogo domani, martedì 14 febbraio, ore 15.30, a
Palazzo Campana. Per il taglio del nastro è atteso l’arrivo del ministro dei
Beni e della Attività culturali e del Turismo, On. Dario Franceschini. Saranno
presenti, inoltre, l’assessore regionale Moreno Pieroni e tutti i sindaci che
fanno parte della Rete Museale dei Sibillini: Montefortino, Montetefalcone
Appennino, Smerillo, Monte Rinaldo, Montelparo, Montalto delle Marche, Loro
Piceno, San Ginesio.
Sono
circa un centinaio le meravigliose opere d’arte in esposizione a Palazzo
Campana fino al prossimo 1 ottobre, con autori del calibro di De Magistris,
Caracciolo, Pagani e Ghezzi, solo per citarne alcuni.
La mostra dedicata ai capolavori sibillini nasce dall’esigenza di dare un luogo sicuro a tutte quelle opere che sono rimaste prive della loro naturale sede a seguito degli eventi sismici che tra l’agosto e l’ottobre 2016 hanno profondamente segnato l’entroterra marchigiano. Su queste basi, il 18 novembre del 2016 è stato sottoscritto un protocollo d’intesa a cui hanno preso parte la Regione Marche, il Comune di Osimo, l’Istituto Campana, la Rete Museale dei Sibillini e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche. Presidente del comitato scientifico è il prof. Vittorio Sgarbi.