***
Il clima di festa natalizio, l’attesa per il nuovo anno non può farci rimanere indifferenti di fronte a quanto sta continuando ad accadere in Siria e dopo i terribili fatti accaduti in Germania.
***
A nome mio, dell’intero Consiglio Comunale e sicura di interpretare il sentimento di tutta Osimo, esprimo piena solidarietà al popolo siriano e ad Aleppo.
Una città che contava 2 milioni di abitanti, dichiarata dall’Unesco “patrimonio dell’Umanità” con una storia millenaria, portata alla completa distruzione: senza acqua, case ed ospedali ridotti in macerie.
La città di Aleppo è l´icona del dolore di un popolo a cui oggi manca tutto, la vita, la pace, la giustizia, un futuro buono dove far crescere i propri figli.
Gira un video su FB, si proprio quello strumento con cui amiamo interagire con leggerezza, dal titolo “I bambini di Aleppo hanno smesso di piangere” (http://retenews24.it/bambini-aleppo-smesso-piangere-video/).
L’ho postato per dovere. Non ci sono parole né commenti idonei, basta guardare.
In questa giornata ” #Aleppoday ” promossa dall’Unicef , Osimo è vicina ai bambini di Aleppo, e a chi sta vivendo questa atroce, incomprensibile guerra.
***
E' arrivata anche la terribile conferma che tra le vittime della strage di Berlino c’è anche la nostra connazionale Fabrizia Di Lorenzo. Porgo, a nome di tutta la nostra comunità, le condoglianze ai genitori di Fabrizia e a tutte le altre innocenti vittime colpite dal vile attentato di Berlino.
Ancora una volta, come nella vicenda di Valeria Solesin, una nostra giovane connazionale rimane, all’estero, vittima della insensata ed esecrabile violenza del terrorismo. Giovani italiani, emigrati all’estero, – chi per studiare e specializzarsi, chi invece per trovare lavoro – la cui vita si interrompe perché casualmente incrocia quella di un vile assassino lascia tutti noi senza parole in un silenzio angosciante.
***
***
La Presidente del Consiglio Comunale di Osimo
*************Paola Andreoni
***
***