POLIZIA MUNICIPALE DI OSIMO

 

 Prot.n. __47819 
 Osimo__31/12/2003

                                                                                  

 permessi residenti anno 2004 e individuazione Zone di sosta.

 

                            IL DIRIGENTE DIP. AFFARI GENERALI

            Viste le Deliberazioni G.C. n. 438 del 15/11/2001 e n. 140 del 19/3/2002;

            Richiamate le proprie precedenti Ordinanze:- prot. n. 6684 del 5/3/2001- prot. n. 18137 del 30/5/2001 - prot. n. 29646 del 6/9/2001 - prot. n. 14931 del 7/5/2001 - prot. n. 15415 del 10/5/2001 - prot. n. 3477 del 3/2/2001 - prot. n. 23617 del 14/7/2001 – prot. 42830 del 22/12/2001 – prot. 14832 del 23/4/2002 – prot. 27277 del 26/7/2002 e prot. 45384 del 31/12/2002;

            Visti gli artt. 6 e 7 del Codice della Strada, D.Lgs. 285 del 30/4/1992;

            Richiamato l’art. 107, comma 5°, del D.Lgs. 18/8/2000, n. 267, T.U. sull’ordinamento degli Enti Locali:

                                                            D I S P O N E

            La revoca delle proprie Ordinanze in premessa richiamate e successive modificazioni ed integrazioni;

                                                        O  R  D  I  N  A

1)   DELIMITAZIONI ZONE DEL CENTRO STORICO: 

Il centro storico di Osimo viene diviso in tre zone, delimitate come di seguito specificato, all’interno delle quali vengono realizzati parcheggi riservati ai soli residenti:

-     Zona Duomo, delimitata dalle seguenti vie, tutte comprese nella zona: Via Giulia, Piazza Rosselli, via Pontelli, piazza Comune (fino a Boccolino), piazza Don Minzoni, via L.Baleani, via S.Bartolomeo, via Guarnieri (fino a via Guasino), via Sentinella del Musone, via Cialdini, (da via Lionetta fino a via Giulia).

-     Zona Centro, delimitata dalle seguenti vie, tutte comprese nella zona: Via Malagrampa, Piazza Boccolino,via San Francesco, via Bondimane, via Macelli, via Pompeiana, (fino a via S.Lucia) via S.Lucia, via Matteotti (da via A.Pomerio a Piazza Dante), via Compagnoni, via 5 Torri (dall’incrocio con via Leopardi fino a piazza del Comune), piazza del Comune (da piazza Boccolino).

-     Zona San Marco, delimitata dalle seguenti vie, tutte comprese nella zona:Via Pompeiana (da via S.Lucia), via Cappuccini, via Leopardi (da via Cappuccini a via 5 Torri), via Soglia, via A.Pomerio.

2)AREE PEDONALI URBANE, in cui è interdetta permanentemente la circolazione e la sosta a           

tutti i veicoli:       a)  Via A.Saffi, nel tratto compreso tra via San Filippo e piazza Gramsci;

      b) Piazza Boccolino, nel tratto compreso tra i vasi di via San Francesco e piazza  del Comune;

      c) Piazza Duomo, nel tratto delimitato dai fittoni;

      d) Piazza Giovanni XXIII°, nel tratto compreso tra la Scuola Materna ed il    Centro Psicoterapeutico;

      e)  Porta Borgo, tratto sottostante l’arco.

3) ZONE A TRAFFICO LIMITATO, ove la sosta ed il transito sono consentiti solo a determinate

categorie di utenti: a)  Zona Duomo - S.Bartolomeo :   Via Martorelli, via Grimani Buttari, Via Vitalioni,  via Sentinella del Musone, via Sacramento, dopo il primo ingresso, via S.Bartolomeo, via Oppia, via L. Baleani,  via N. Romani, via Fiorenzi, via Porta Musone, via Arco Vecchio, via Guarnieri, tratto Porta Musone-Guasino.

                               b)  Zona Centro : Piazza del Comune, tratto Boccolino-Mazzini, Corso Mazzini, via Fuina, via Bonfigli, vicolo Z.Cesari, via dei Centonari, vicolo Drogone,  Vicolo Buon Villano, Piazza Marconi, vicolo Croccano, via Compagnoni, piazza Montanari, vicolo Lippaccio, via Bondimane, ultimo tratto, via San Silvestro, via Ventidia, vicolo Orso, via S.Lucia;

c)   Zona San Marco: via delle Scalette, tratto a valle, via Orti Traiani, via Conero.

                         d)   Zone Esterne: via Paolo VI°.

4)   ZONE DI PARTICOLARE RILEVANZA URBANISTICA, nelle quali sussistono esigenze e

condizioni particolari di traffico, per le quali è previsto il rilascio del permesso per la sosta ai residenti:

a)      via 5 Torri (tratto Guasino-L.Trieste),

            b)   via Fonte Magna (tratto interessato dai parcheggi a pagamento),

            c)   via Costa del Borgo,

            d)   via Cialdini (tutta),

e)   Via Michelangelo (tutta),

f)    Via Marcelletta (tratto a monte, fino a via Guarnieri)

g)   Via Montello (tutta), via Pasubio, via Asiago,

h)   Via Trento (da Cialdini a L.V.Veneto)

i)    Largo V.Veneto

l)    Via Pietà (tratto a monte fino a via Guasino)

m)  Via Montecesa , via delle Fonti,

n)   Largo Trieste (lato scuole magistrali e lato ex Casali)

o)   Via Tintoretto, via Gozzano

p)      Via Battisti (tutta)

p 1) Via Zara

q)   Via B.Barbalarga ( nel tratto senza sbocco retrostante l’edificio ASPEA)

r)   Via Orto Marcucci.

s)       Via Olimpia (tratto Giovanni 23°-Battisti)

t)        Via Adriatica, tratto antistante la Stazione Ferroviaria e via Oriolo, tratto a valle.

5)   PARCHEGGI RISERVATI AI RESIDENTI

Al di fuori del Centro Storico, sono istituite le seguenti zone di sosta riservata ai soli veicoli dei residenti nella zona ed in possesso di apposita autorizzazione:

a)   Via Michelangelo (tutta)

b)   Via Marcelletta (tratto a monte fino a via Guarnieri)

c)   Via Pietà (tratto a monte, fino a via Guasino)

d)   Via Montecesa, via delle Fonti

e)   Largo Trieste (area antistante l’Istituto Magistrale e area antistante ex Casali)

f)    Via Tintoretto, via Gozzano

g)   Via Battisti (dal civico 48 al 27)

h)  Via Zara (tratto segnalato)

i)    Via Barbalarga (tratto senza sbocco retrostante la sede Aspea)

l)    Via Orto Marcucci.

            Sono inoltre considerate Z.P.R.U. in cui la sosta è riservata ai soli veicoli dei residenti nei giorni festivi, mentre nei giorni feriali solo dalle ore 12 alle 15 e dalle  19 fino alle 8 del giorno successivo: via Cialdini (tratto sottostante il parco, dalla gradinata verso monte), Via Montello (tratto a monte) via Asiago, via Pasubio, via Olimpia (tratto Via Giovanni 23°-Battisti)

6)   PARCHEGGI A PAGAMENTO

Sono istituiti i seguenti parcheggi ove la sosta è subordinata al pagamento della somma di Euro

0,70 per ogni ora (Euro 0,20 sosta minima), da riscuotersi mediante apparecchiatura fissa di controllo della sosta o mediante grattini o altri sistemi ritenuti idonei:

a)   Via Antica Rocca

b)   Via Lionetta (lato dex)

c)   Piazza Comune (davanti Sacramento)

d)   Piazza Don Minzoni,

e)   Piazza Rosselli

f)    Via Giulia (ambo i lati, da Porta Borgo al Parco Rimembranza)

g)   Via Fonte Magna (da Paolo V° a Porta Borgo)

h)   Via Fonte Magna (tratto delimitato dall’Hotel La Fonte verso Largo Trieste)

i)   Piazza San Giuseppe da Copertino (dalle ore 9 alle 12 e dalle 14 alle 20)

j)    Piazza Gallo (Cariverona)

k)   Via Campana (tratto iniziale e tratto antistante Palazzo Campana)

l)    Piazza Leopardi

m)    Piazza Dante

m 1)  Piazza S.Agostino

n)   Via Matteotti, tutta

o)   Via 5 Torri (tratto via Bonfigli-Via Leopardi)

p)   Via 5 Torri (tratto via Leopardi-via Zara)

q)   Via Cialdini, dal Parco della Rimembranza a via Lionetta)

r)   Via Pompeiana

s)    Piazza Gramsci

t)   Via Saffi (tratto San Filippo - Lionetta)

u)   Piazza Guasino

v)  Via Leopardi (da via Cappuccini a via Andrea da Recanati)

x)  Via Costa del Borgo (da via Fonte Magna all’imbocco di via delle Fonti)

y)   Via San Filippo (tratto compreso tra via Lionetta e piazza S.Filippo)

Gli addetti al controllo dei parcheggi, in caso di omesso o di insufficiente pagamento della sosta,

applicheranno anche una maggiorazione tariffaria di Euro 2,60, oltre al recupero della tariffa omessa.

            Il pagamento di quanto sopra potrà avvenire nelle mani degli accertatori o nelle casse predisposte dalla Park-O, entro le ore 20 del decimo giorno feriale successivo all’accertamento.

            Decorso tale termine, gli accertatori trasmetteranno alla Polizia Municipale la relativa

segnalazione per l’applicazione delle sanzioni amministrativa previste dal Codice della Strada.

7) PERMESSI PER LA SOSTA E PER IL TRANSITO

      I veicoli dei residenti, intendendo come tali coloro che hanno la residenza anagrafica o la dimora

temporanea (almeno per 30 gg. continuativi) nelle tre Zone del Centro Storico o nelle Z.T.L. o Z.P.R.U. Esterne al Centro Storico, hanno diritto ad ottenere i permessi per la sosta o per il transito, con le limitazioni previste di seguito.

Tali permessi verranno rilasciati nel numero massimo di due per ogni nucleo familiare, diminuiti

in ragione delle possibilità di parcheggio all’interno di garages privati o aree private coperte o scoperte.

      Sono equiparati ai residenti anche coloro che esplicano servizi di interesse pubblico, di carattere

igienico- sanitario, di telecomunicazioni e di tutela della pubblica collettività.

      Alle strutture ricettive esistenti nelle zone interessate, in considerazione del servizio di pubblica

utilità, verranno rilasciati, a seconda delle necessità, alcuni permessi per la sosta dei veicoli dei propri clienti  al costo di un normale permesso di sosta.

            A coloro, anche non residenti, che hanno possibilità di sosta su aree private o garages situati

all’interno di Zone a Traffico Limitato, così come a chi effettua trasporto di medicinali, verrà rilasciata una autorizzazione al transito nelle Z.T.L. interessate, per ogni singolo veicolo.

L’ottenimento del permesso è subordinato ad autocertificazione per quanto riguarda la possibilità

di parcheggio su aree private ed a richiesta in carta libera a cui dovrà essere allegata copia dei libretti di circolazione dei veicoli interessati e ricevuta di versamento, alla Tesoreria Comunale, di Euro 51,60 per ciascun nuovo permesso di sosta e di Euro 10,32, quali spese di procedimento, per ciascun permesso di transito nelle Z.T.L.                      

Scaduto il termine ordinario del 31 gennaio previsto per il rinnovo dei permessi, potranno essere

prese in considerazione richieste di rilascio di un terzo permesso per nuclei familiari senza garages, ovvero del 1° o 2° permesso per nuclei familiari con possibilità di parcheggio in garage privato o area privata coperta o scoperta.

      In tali casi il rilascio del permesso di sosta è subordinato al versamento di Euro 103,30.

            Per coloro che, causa trasferimento di residenza, richiedono il permesso di sosta nel secondo o terzo quadrimestre dell’anno, ovvero, per coloro che, prevedendo il trasferimento di residenza, richiedono il permesso di sosta per uno o due quadrimestri, il versamento verrà calcolato, sulla normale quota annuale, facendo riferimento ai quadrimestri di effettivo utilizzo.

I permessi richiesti da anziani (oltre i 65 anni), con auto intestata e per massimo un veicolo, ovvero per un veicolo di chi presta loro l’assistenza a domicilio, sono soggetti a riduzione del versamento annuale ad Euro 31.

Tutti i permessi scadono il 31 dicembre dell’anno di rilascio o di rinnovo e, per il successivo anno, dovrà essere presentata la  stessa documentazione così come sopra specificata.

Il rilascio di un nuovo permesso, a seguito di sottrazione o smarrimento, avverrà previa

presentazione di apposita richiesta e pagamento di Euro 10,32, per le spese di procedimento.

      Permessi speciali di sosta, temporanei o permanenti, potranno essere rilasciati, per casi

eccezionali, a discrezione dell’Amm.ne Comunale, anche in deroga alle disposizioni suddette, previa

motivata richiesta e pagamento dell’importo suddetto, ovvero in forma gratuita nei casi di utilità sociale

(vedi personale AUSL per espletamento servizi di Assistenza Domiciliare Integrata- Assessori o funzionari Comunali per lo svolgimento del mandato presso la Residenza Comunale ecc..).

             Ogni permesso, a qualunque titolo rilasciato e debitamente rinnovato per ciascun anno di utilizzo, dovrà essere ben esposto sulla parte anteriore dell’autoveicolo, caso contrario il veicolo stesso verrà considerato sprovvisto di autorizzazione e, a suo carico, verrà elevata la sanzione di cui all’art. 7 del Codice della Strada

8)   DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA SOSTA

I residenti del centro storico in possesso del relativo permesso potranno sostare:

a)   all’interno della zona delimitata in cui hanno la propria residenza, nel rispetto della

segnaletica ivi esistente e delle altre norme del Codice della Strada,

b)   in tutte le aree a pagamento anche non comprese all’interno della propria Zona, fatta eccezione per le zone ad alta rotazione, di seguito individuate:

      - Piazza Dante,

      - Via Campana

      - Piazza Del Comune

      - Piazza Don Minzoni

      - Piazza Leopardi

      - Piazza Gallo

      - Via Lionetta

      - Via Antica Rocca

-  Piazza Rosselli

-  Piazza San Giuseppe

      Nelle zone ad alta rotazione la sosta gratuita per i veicoli dei residenti è consentita dalle ore 12 alle 15 e dalle ore 20 alle ore 9 del giorno successivo

c)   in maniera illimitata  nelle zone a disco orario limitrofe o interne alla propria zona di residenza.

9)  RESIDENTI IN ZONE ESTERNE

                  I residenti nelle Z.P.R.U. o Z.T.L. esterne al centro storico potranno sostare gratuitamente nei parcheggi a pagamento limitrofi all’abitazione, eccetto in quelli ad alta rotazione, ed in maniera illimitata nei parcheggi a disco orario vicini alla propria residenza.

                  Inoltre potranno sostare negli spazi riservati ai residenti, così come indicati nell’autorizzazione.

10) DISPOSIZIONI PARTICOLARI:

-     In tutte le Z.T.L., ad eccezione di Corso Mazzini e piazza Marconi,  è autorizzato il transito e la

sosta dei veicoli dei residenti, dei mezzi di trasporto pubblico, degli scuolabus, dei mezzi di soccorso e delle Forze di Polizia, dei mezzi dell’ASPEA, della ASL, della Telecom, dei veicoli adibiti al servizio di persone invalide, degli esercenti la professione sanitaria per visite domiciliari urgenti, degli autoveicoli adibiti al trasporto preziosi, nonchè dei veicoli, adibiti al trasporto merci, di artigiani o trasportatori, con l’obbligo della esposizione di un cartello indicante il nominativo del conducente e del luogo presso il quale si deve recare per lavoro o per carico e scarico.

In Piazza del Comune, davanti all’Ex Caffè Centrale, le operazioni di carico e scarico, purché

effettuate con i veicoli autorizzati, potranno avvenire soltanto all’interno della fascia oraria 6/9,30 e 14/17,30.

Permessi temporanei speciali di transito e sosta potranno essere rilasciati, per casi eccezionali, a

discrezione della Polizia Municipale.

-    Nella Z.T.L di Corso Mazzini e Piazza Marconi è consentito il transito e la sosta ai mezzi di trasporto pubblico e di soccorso, alle Forze di Polizia, ai veicoli degli esercenti i servizi pubblici e professioni sanitarie. Inoltre, dalle ore 6 alle ore 9,30 e dalle ore 14 alle 17,30 dei giorni feriali, eccetto i giorni di mercato o di Fiera, è consentito il transito e la sosta a tutti i veicoli autorizzati al trasporto merci per le sole operazioni di carico e scarico. Nei giorni di mercato o di Fiera è consentito il transito e la sosta ai veicoli attrezzati per la vendita su aree pubbliche.

Permessi speciali temporanei di transito e sosta potranno essere rilasciati per casi eccezionali a discrezione della Polizia Municipale.

-   Nelle Z.P.R.U., ove la sosta è riservata ai residenti, è consentita la sosta, senza limitazione,

anche ai veicoli adibiti a carico e scarico, con l’obbligo della esposizione di un cartello indicante il nominativo del conducente ed il luogo presso cui si deve recare o per lavoro o per carico e scarico, nonchè dei veicoli degli esercenti la professione sanitaria per l’effettuazione di visite urgenti e dei veicoli al servizio di persone invalide.

-  I dipendenti delle Poste, addetti alla distribuzione, dalle ore 8 alle 10 e dalle 13 alle 14 dei giorni feriali potranno sostare anche nei parcheggi a pagamento vicini all’Ufficio Postale, senza alcun onere economico.

-    Tutti i permessi a qualunque titolo rilasciati, e debitamente rinnovati, dovranno essere ben esposti sulla parte anteriore dell’autoveicolo, caso contrario, il veicolo verrà considerato sprovvisto di autorizzazione e, a suo carico, verrà elevata la sanzione di cui all’art. 7 del Codice della Strada.

11)  ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA:

 -    In via San Filippo e nella piazza relativa, nei tratti in cui vi è la possibilità, viene istituito il parcheggio riservato ai veicoli dei residenti nella zona. Nella stessa piazza viene anche previsto uno spazio riservato alla sosta dei veicoli degli invalidi civili e spazi per la sosta di veicoli al servizio dell’A.G verranno delimitati con apposita segnaletica, nella parte antistante la sede giudiziaria.

-     Nella stessa via S.Filippo ed in via Saffi, viene istituito il senso unico di marcia con direzione Lionetta-S.Filippo-Saffi-Lionetta, eccetto Forze di Polizia.

-    In piazza Dante, lato Baldassari, in luogo di alcuni parcheggi a pagamento, viene istituita un’area riservata alla sosta, nei soli giorni feriali, eccetto i giorni di mercato, dei veicoli autorizzati al trasporto merci per le sole operazioni di carico e scarico;

-    In piazza Don Minzoni, due spazi vengono riservati alla sosta dei veicoli al servizio degli invalidi civili.

-     In piazza Boccolino, lato Colonnelli, viene istituito uno spazio per la sosta dei taxi.

-     In via Saffi, tratto San Filippo/Giardini Pubblici, la sosta è riservata ai veicoli dell’Arma dei Carabinieri;

-     In via 5 Torri, nel tratto sottostante la piazza Marconi, viene ricavato uno spazio riservato per la sosta del veicolo del Dirigente della P.S.

-     In via 5 Torri, nel tratto finale, prospiciente la sede della Guardia di Finanza, viene ricavato uno spazio riservato alla sosta dei veicoli della stessa G.d.F.

12) Per la sosta dei veicoli degli invalidi civili, di cui al D.P.R. 384/78, si rimanda alle disposizioni di cui alla specifica Ordinanza n. 7959 del 29/3/91 e succ. mod. e integrazioni, purchè non in contrasto con le presenti disposizioni.

Parere tecnico favorevole

IL COM/TE DELLA P.M.                                   IL DIRIGENTE DIP. AFFARI GENERALI

   Magg.Graziano Galassi                                                      Dott.ssa Lucia Magi