Una solida collaborazione negli Stati Uniti, un gemellaggio con il festival mondiale della fisarmonica, l’incremento delle giuste sinergie per realizzare un lavoro importantissimo che porterà Osimo nel mondo. Torna così, rigorosamente sotto la direzione artistica del M° Gianluca Luisi, dal 31 agosto al 04 settembre 2017, nella splendida cornice del Teatro osimano “La Nuova Fenice”, la “Nuova Coppa Pianisti” d’Italia con l’intento, anche quest’anno, di promuovere la musica e lo studio del pianoforte offrendo serie opportunità di vetrina e di crescita ai giovani pianisti più meritevoli italiani e/o stranieri. E lo fa rinforzando le sue redini, partendo dalle sue lontane radici per creare ponti sempre più facili tra l’Italia ed il resto del mondo, nella logica di uno scambio interculturale che vede al centro i giovani, la musica ed un’unica parola che viaggia: “opportunità”.
Dopo la preannunciata direzione artistica associata negli USA della concertista e docente Cristina Altamura, le collaborazioni con Pamela Pinto, musicista, docente, giornalista responsabile ufficio stampa e vicedirettore artistico del Concorso, e Moritz von Bredow, amico del Concorso e curatore della “Keyboard Charitable Trust” di Londra, arrivano i risultati del lavoro svolto per il nuovo anno.
L’edizione 2017 del concorso di Osimo accoglierà pianisti fino ad un limite di 36 anni e si snoderà in tre sezioni fondamentali: la rassegna Osimo Open Day Yamaha, l’Incontro Internazionale “Giovani pianisti” - concorso a categorie - ed il Concorso Internazionale “Nuova Coppa Pianisti” - Osimo International Piano Competition . Da un lato la tradizione, dall’altra l’innovazione: tornano gli “antichi” pianoforti in vetrina disposti per le vie del centro storico osimano, strumenti messi a disposizione dei concorrenti durante le giornate del concorso per lo studio e/o il riscaldamento prima della prova che allieteranno l’orecchio di curiosi e passanti; torna anche il più nuovo “festival nel festival”, l’Osimo Piano Hours Festival, l’occasione di poter ascoltare pianisti affermati e giovani promesse, farsi conoscere e far musica insieme. Durante la Rassegna saranno organizzati concerti pianistici, eventi musicali e culturali; negli spazi del “Palazzo Campana” si potrà ammirare la mostra “Capolavori Sibillini”, si potranno quindi visitare i musei storici della città di Osimo e le grotte.
«L’obiettivo principale della manifestazione – tiene a precisare il direttore artistico
Luisi - è la crescita artistica individuale, lo spirito di collaborazione ed
il confronto in un clima di serenità e di diffusione della musica e, con esso,
la possibilità di performance che ogni ragazzo ha e deve avere nel
potersi misurare con se stesso, in situazioni diverse dallo studio fatto in
casa o nelle scuole di formazione. Un concetto che tengo a sottolineare ormai
ogni anno. Passiamo ad un altro elemento essenziale: il concorso è pensato in
forma di rassegna e la vincita dei premi non costituisce l’aspetto più
importante bensì la giusta occasione per migliorare le proprie capacità
tecniche ed artistiche, esibendosi e cavalcando il palcoscenico di fronte ad
una giuria internazionale ed al pubblico. I pianisti, dai più piccoli
provenienti dalla scuola dell’infanzia fino alla più matura età di 36 anni, avranno, pertanto, la possibilità di farsi
conoscere ed apprezzare o semplicemente potranno parteciparvi provando un
programma di esame o da concerto».
Il concorso si presenta, anche quest’anno, con una giuria dal prestigio internazionale, composta da docenti di chiara fama, concertisti e promoters (organizzatori di eventi, critici musicali, direttori di riviste ed etichette discografiche, manager di agenzie artistiche). In palio premi in denaro, borse di studio, concerti in importanti teatri, la possibilità di tenere una masterclass in una città europea e di suonare con l’orchestra. Per il Primo Premio Nuova Coppa Pianisti – Osimo International Piano Competition, oltre alla consegna di una borsa di studio del valore di € 2.000,00, in palio un album in HD per l'etichetta Aevea/Naxos, un concerto e/o una masterclass da tenersi in una città europea nella stagione 2017-2018 e la possibilità di suonare con l’orchestra sinfonica FORM, Orchestra Filarmonica Marchigiana durante la stagione 2017-2018 in importanti teatri della Regione Marche (Italia) o durante la stagione sinfonica ad Osimo. Non è tutto. Si effettueranno promozioni e segnalazioni presso radio, riviste nazionali di settore, televisione, società ed agenzie concertistiche italiane e straniere. Nelle ultime sei edizioni, il concorso ha collaborato con alcune delle più importanti testate e riviste italiane, quali Musica, Amadeus, Suonare news, Classic People/Voice. Numerose sono state le possibilità di concerti-premio in Italia ed all’estero, come Germania, USA, Sudafrica. Sono stati realizzati, inoltre, alcuni dischi per note etichette internazionali come Naxos, Brilliant Classic e Sony e collaborazioni radiofoniche con Rai Radio Tre e Rai Radio Uno congiuntamente a promozioni e segnalazioni presso società concertistiche italiane e straniere.
I vincitori assoluti del concorso Incontro Internazionale “Giovani pianisti” -
concorso a categorie – ed i primi tre premiati del Concorso Internazionale “Nuova Coppa
Pianisti” - Osimo International Piano Competition - potranno
usufruire di un buono Yamaha, valido 2
anni, del valore di Euro 1.000,00 per
l’acquisto di un pianoforte a coda nuovo Yamaha.
Si
aggiungono, infine, i premi speciali. Ecco quelli dell’edizione 2017:
· Onclassical
Prize: incisione di un cd digitale in HD offerto dall’etichetta Onclassical il
cui repertorio sarà concordato con il produttore;
· Concert
Prize: un concerto estivo per il “Palazzo Campana” ad Osimo (AN) nella stagione
estiva 2018 con compenso;
· Premio
per il miglior giovane pianista in gara del valore di € 200,00;
· Premio
per il miglior pianista italiano in gara del valore di €
200,00 dedicato alla memoria di Orfeo Alfredo Stillo;
· Premio
J.S. Bach del valore di € 200,00 per la migliore esecuzione di
un preludio e fuga di J. S. Bach;
· Premio
Grete Sultan del valore di € 200,00 - dedicato alla memoria
della pianista Grete Sultan - per la migliore interpretazione di una
composizione scritta dopo il 1975;
· Premio
Beethoven del valore di € 200,00 per la migliore interpretazione
di una sonata di L. V. Beethoven.
Premi,
festival e registrazioni: «Una formula che si è rivelata finora vincente –
dichiara il M° Luisi in conferenza stampa - grazie anche al sostegno
dell’amministrazione comunale di Osimo - nella persona del sindaco Simone
Pugnaloni e di tutti coloro che credono in questa iniziativa a favore dei
giovani, a cominciare dai nostri consolidati sponsor: la Korg Italy di Osimo,
la BCC Filottrano, “Effelle” di Fausto
Montecchiani.
Insomma,
guardiamo al futuro: grande novità quest’anno è la nascita di una collaborazione
internazionale prestigiosa negli Stati
Uniti dove potremo selezionare i migliori studenti provenienti dalle
università americane ed indirizzarli verso
la città di Osimo. Un lavoro
importantissimo che ci aiuterà a far conoscere la città di Osimo nel mondo. A questo aggiungiamo il gemellaggio
col festival mondiale della fisarmonica che si svolgerà ad Osimo seguendo la
Coppa Pianisti: una collaborazione con Castelfidardo senza precedenti: saranno
presenti 42 nazioni insieme ad altri progetti che concluderemo nel 2018, al
cinquantesimo compleanno del concorso. Un aspetto importante è, inoltre, la
rinnovata partecipazione istituzionale del “Lions Club International Osimo”, il
sostegno della società “A.S.S.O.” e naturalmente la collaborazione sempre più
stretta tra il Concorso e l’Istituto Campana per l’istruzione permanente».
Assessorato Attività Culturali Piazza del Comune 1 - 60027
Osimo (AN).
Telefono: 071.7249271
Numero verde del Comune di Osimo (sempre attivo): 800-228800
Direzione Artistica e/o il Comitato Artistico del Concorso: info@polomusicmanagement.com
Ufficio Stampa: Pamela Pinto - ufficiostampa@nuovacoppapianisti.com
Ufficio
Pubbliche Relazioni: upr@nuovacoppapianisti.com