Osimo on Line Rete Civica

Comunicazione sulle dimissioni del coordinamento gruppo comunale volontari p.civile: a breve riorganizzazione del nuovo coordinamento per mantenere efficiente il gruppo.

Pubblicato il : lunedì 8 maggio 2017


Venuta a conoscenza direttamente da Facebook delle dimissioni del Coordinatore e del ViceCoordinatore dei volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Osimo, l'Amministrazione Comunale tramite il Sindaco ed il Consigliere Comunale incaricato si è subito messa in contatto con il referente del volontariato della Regione Marche con l'obiettivo di superare tale situazione, riorganizzare quanto prima il gruppo per mantenerlo operativo ed efficiente.

Nonostante il coordinamento si sia dimesso, il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile rimane comunque operativo, conducibile all'occorrenza da un capo squadra incaricato ad hoc per ogni singolo evento/intervento.

Non si comprendono le dichiarazioni rilasciate dal Coordinatore dimissionario in quanto alle promesse sono sempre seguiti i fatti che qui di seguito descriviamo.

Il gruppo comunale di volontari di Protezione Civile di Osimo è infatti nato solamente nel 2013 verso il termine del mandato della precedente amministrazione comunale.

Nel dicembre 2014 l’attuale amministrazione decise di acquistare le prime dieci mute invernali per dotare almeno parte dei volontari dei necessari dispositivi di protezione individuali necessari per gli interventi anche invernali; il 12 febbraio 2015 si svolsero per la prima volta le elezioni tra i volontari come previsto dalla Regione Marche e venne eletto il coordinamento; venne messa a disposizione del gruppo per la prima volta una delle macchine in utilizzo anche da parte dell'ufficio tecnico per permettere al gruppo di essere più operativo e nel Novembre 2015 venne acquistato anche il nuovo mezzo dedicato panda 4x4; a Dicembre 2015 si riuscì ad acquistare tutto il vestiario invernale mancante dotando così tutti i volontari.

Nel 2015 il gruppo partecipò, in accordo con l’amministrazione comunale, a numerosi corsi, eventi ed interventi.

Ad inizio 2016 si pianificò insieme la partecipazione di Osimo all’evento “Io non rischio” che si tenne poi ad Ottobre e per l’occasione l’Amministrazione si impegnò ad investire per dotare finalmente per la prima volta tutto il territorio comunale della Segnaletica di Protezione Civile utile per l’informazione alla popolazione, comprendente n.20 cartelli verdi relativi alle Aree di Attesa, n.4 cartelli gialli relativi alle Aree di Ammassamento e n.20 cartelli rossi relativi alle Aree di Ricovero.

Non mancò l’impegno dei volontari nell’intervenire nelle zone colpite dal terremoto e nel collaborare alla buona riuscita della raccolta beni di prima necessità organizzata dal Comune di Osimo in collaborazione anche con la CRI Osimo.

Anche nel 2016 quindi il gruppo partecipò, in accordo con l’amministrazione comunale, a numerosi corsi, eventi ed interventi.

Rimane da portare a termine invece il restyling del locale assegnato al Gruppo volontari da Novembre 2016, individuato appositamente per poterlo organizzare come magazzino. I tempi di intervento, legati al bilancio, si sono allungati più del dovuto anche per lo slittamento di un mese dello stesso da fine marzo a fine aprile.

Per questo motivo e per altre questioni ci si era incontrati in Comune per chiarirsi il 6 Febbraio 2017 alla presenza del referente regionale del volontariato.

Anche in questo inizio 2017 il gruppo ha partecipato di comune accordo a varie iniziative tra le quali l’apertura del C.O.C. (centro operativo comunale) per la finale di coppa italia di Volley A2 svoltasi al PalaBaldinelli e alle giornate del FAI di fine Marzo.

Le dimissioni del coordinamento comunicate il 3 Maggio seguono quelle di altri 12 volontari che si sono dimessi proprio durante il periodo durante il quale il coordinamento dimissionario ha operato. I dimissionari in quei casi vennero sostituiti da nuovi volontari che nel frattempo avevano manifestato interesse a far parte del gruppo.

Verranno a breve quindi convocati tutti i volontari attuali attivi che si contano in 25 unità circa, per spiegare loro le attività principali per le quali servirebbe il loro contributo nel 2017 tra le quali la necessità di spiegare nei consigli di quartiere, e non solo, la nuova segnaletica di protezione civile.

Altre attività verranno invece eseguite a supporto ed in collaborazione con la Polizia Municipale di Osimo.

Dopo aver incontrato i volontari, sempre in accordo con il referente regionale del volontariato, si deciderà come procedere per il nuovo coordinamento considerato che il regolamento interno dei volontari adottato dai volontari stessi nel Luglio 2015, successivo alle elezioni del febbraio 2015, recita che il Coordinatore dura in carica tre anni ma anche che decade dalla sua carica nel caso di sfiducia da parte del Sindaco.

L’obiettivo è di superare bene il prima possibile tale situazione, riorganizzare il coordinamento per mantenere il gruppo operativo ed efficiente.


ALLEGATI