
Abito dipinto realizzato dalle studentesse del corso Moda del PST
“Omaggio alla pittura marchigiana” in esposizione alla mostra di Sgarbi
Osimo, 16 marzo 2016 – L’abito “Omaggio alla pittura marchigiana” prodotto e dipinto dalle studentesse del IV anno del corso moda dell'Istituto "M. Laeng" di Osimo sarà in esposizione al Teatro La Nuova Fenice della città, nell’occasione del concerto inaugurale di giovedì 17 marzo e dell’avvio della mostra “Lotto Artemisia Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi” venerdì 18 marzo 2016.
E’ il Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Mauro Pellegrini, ad annunciarlo dichiarando “Siamo rimasti così sorpresi dalla bellezza di questo abito, così fedele alle opere originali e così maestoso, che abbiamo deciso di esporlo nell’atrio del Teatro La Fenice sia per il concerto inaugurale di giovedì sera della mostra sia per l’avvio dell’evento il giorno successivo”.
“Ci è particolarmente gradito questo riconoscimento – dichiara a sua volta Corrado Marri, dirigente del Polo Scientifico Tecnologico Osimo Castelfidardo (PST), di cui il “M. Laeng” fa parte – oltre che per il valore estremamente positivo sulla realizzazione del capo, anche e soprattutto a conferma della bontà della nostra scelta di investire tanto nel rapporto scuola-territorio, di cui queste collaborazioni sono il punto di arrivo. E’ nel rapporto sempre più stretto di integrazione tra le strutture formative e le esigenze professionali del territorio, in cui queste sono inserite – conclude il dirigente – che vediamo il futuro delle nostre scuole.”
La produzione dell’abito “Omaggio alla pittura marchigiana” rientra nell’ambito del progetto didattico “Pittrici per un mese”, in cui le studentesse del IV anno del “M. Laeng” si sono impegnate nella tecnica pittorica, dipingendo su tessuto con tecnica ad olio, parti di sette opere di famosi artisti, quasi tutti marchigiani.
La particolarità dell’abito è proprio nella parte pittorica, che è un collage di immagini artistiche, interamente dipinte a mano in ogni componente. La ricercatezza e la fedeltà sono le guide linea del lavoro altamente formativo per le studentesse, che si sono cimentate con tavolozze e colori per riprodurre le sette opere d’arte, moltissime delle quali con soggetti femminili, oltre che con ago e filo.
L’abito vuole essere un omaggio ai dipinti di artisti marchigiani, tra cui il Cantarini, la cui opera “Allegoria della pittura”, omaggio alle donne pittrici, reso ritraendo una donna di fronte al cavalletto, è anche l’immagine scelta nel manifesto della mostra “Lotto Artemisia Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi”.
La donna che dipinge era un tema particolarmente innovativo per il '600, periodo di vita dell’artista. Le opere scelte per la riproduzione sono di Raffaello, Crivelli, Piero della Francesca, oltre che del Cantarini, la cui opera è nella collezione privata di Vittorio Sgarbi. Piero della Francesca non nacque nelle Marche, ma vi soggiornò a lungo alla Corte di Federico da Montefeltro, di cui ritrasse il volto in numerose opere. Anche il Crivelli non nacque nelle Marche, ma visse nella nostra regione e vi morì nel 1495 ad Ascoli Piceno.
Le opere riprodotte sono:
"La bella giardiniera" di Raffaello
"La Madonna della seggiola" di Raffaello
"Lo sposalizio della Vergine" di Raffaello
Dittico di Federico da Montefeltro e Battista Sforza di Piero della Francesca
"Allegoria della pittura" del Cantarini
"La Madonna della candeletta" del Crivelli
L’attuazione dell'abito è passata per le seguenti fasi:
1) Realizzazione del bozzetto
2) Disegno a matita dell'opera scelta su tela
3) Riproduzione dell'opera con colori ad olio
4) Assemblaggio delle riproduzioni per la confezione dell'abito
Il dipartimento Moda del PST Osimo Castelfidardo ha una tradizione di 25 anni, essendo stato fondato nel 1991. Ogni anno è stata organizzata una sfilata di fine anno scolastico, per cui l’istituto ha nel suo magazzino, un vero e proprio atelier, una dotazione ricchissima di abiti realizzati a scopo didattico, tra cui collezioni di abiti da sposa, medioevali, per spettacoli vari tra cui musical come “Jesus Christ Superstar” e “Medea”, di paesi e continenti vari, per un totale di oltre 500 capi.
Per informazioni:
Ufficio Stampa PST Osimo Castelfidardo
Laura Marinelli