Sabato 26 Settembre 2015 alle ore 10,00 presso la sala del Consiglio
Comunale si è svolto un incontro organizzato dal Sindaco Dott. Simone Pugnaloni
e dal consigliere comunale delegato alla Protezione Civile Ing. Andrea Catena
per presentare la nuova composizione del centro operativo comunale (C.O.C.)
aggiornato e ricostituito con atto della giunta comunale n.112 del 13.06.2015
con la nomina degli attuali responsabili delle funzioni di supporto che sono
rispettivamente: Responsabile (Ing. Vagnozzi); Funzione Tecnica e di
Pianificazione (Ing. Monti e Arch. Caravaggi); Funzione Sanità, assistenza
Sociale e Veterinaria (Dott. Frati e Dott. Bernardini); Funzione Materiali e
Mezzi (Geom. Vaccarini); Funzione Coordinamento del Volontariato (Arch.
Gabrielloni); Funzione Servizi Essenziali (Ing. Belli e Geom. Vitali); Funzione
Censimento danni, persone e cose (Arch. Mercuri); Funzione Strutture operative
locali e viabilità (Comandante P.M. Dott. Galassi); Funzione Telecomunicazioni
(Franco Maggi) e Funzione Assistenza alla Popolazione (Dott.ssa Magi).
L’Unità di crisi comunale così composta ha e avrà il compito di supportare
il Sindaco di Osimo nelle fasi decisionali e di indirizzo durante la gestione
di eventuali emergenze future (criticità idrogeologiche, sismiche, …).
All’incontro hanno partecipato i referenti di associazioni e organizzazioni
di volontariato operanti sul territorio osimano quali Gruppo Comunale Volontari
di Protezione Civile, il gruppo radioamatori Club Cb - Om Osimo, l’Aeopc Valco
Marche, il Comitato Locale di Osimo della Croce Rossa oltre al Comandante della
Polizia Municipale di Osimo, ai Vigili del Fuoco (Geom. Massimo Carducci) ed al referente della
Regione Marche per la Provincia di Ancona (Geom. Maurizio Marcellini).
Alla presentazione è seguito un dibattito ispirato dall’obiettivo di
organizzare e coordinare al meglio le forze e le energie disponibili al fine di
assicurare risposte il più operative possibili durante e dopo l’insorgenza di
eventuali prossimi eventi calamitosi.
Si è parlato dell’importanza del rispetto dei ruoli della “catena di
comando” che prevede che il Sindaco, di fronte ad una emergenza, oltre ad
avvertire la popolazione, apra il tavolo tecnico costituito dal C.o.c. con le
sue funzioni di supporto che avranno, tra gli altri, anche il compito di
coordinare ed indirizzare il braccio operativo rappresentato dai vari
gruppi/organizzazioni di volontariato.
Si è inoltre concentrata l’attenzione sull’importanza di come gestire al
meglio i primi minuti di un’emergenza e molte sono state le testimonianze a
riguardo portate dai presenti che hanno contribuito a rendere davvero
costruttivo l’incontro.