Osimo on Line Rete Civica

Incontro con il prof.Pietro Alessandrini : Le Marche il futuro oltre la crisi

Pubblicato il : giovedì 27 marzo 2015


Prof.Pietro Alessandrini:
Le Marche il futuro oltre la crisi

Venerdì 27 marzo 2015 nella bella sala del Collegio Campana, l’economista Pietro Alessandrini, osimano e già professore alla Facoltà di Economica dell’Università Politecnica delle Marche, ha illustrato la ricerca sullo “stato di salute” economico -sociale delle Marche di oggi.
***

***********alessandrini-100

***

La ricerca, curata dal prof. Pietro Alessandrini, rileva una Regione di luci e ombre, e traccia il possibile sviluppo e i cambiamenti necessari nel modo di produrre e di competere e i settori dove investire, in una prospettiva di medio-lungo termine, per una Regione che vuole reagire alla crisi.


***
****

Una ricerca, frutto di un lavoro di tre anni, che si compone di 417 pagine di dati ed indici che il prof. Alessandrini ha saputo  sintetizzare ed illustrare ad un partecipe ed attento pubblico soffermandosi sopratutto a cogliere gli aspetti più caratterizzanti della nostra zona. Uno scenario quello rappresentato che dovrebbe indurre tutti coloro che hanno a cuore il futuro della nostra comunità e del nostro territorio dalle imprese, ai lavoratori, ai professionisti, dal mondo della scuola, alla politica a riflettere sul futuro in una prospettiva di benessere e di crescita.
****

*********19202_10205240252277353_1179901349457276592_n

****

Mi ha colpito il   messaggio rivolto, in particolare, al mondo delle imprese: occorre cambiare il modo di produrre e competere. Occorre investire nella qualità e nella capacità organizzativa. Il prof. Alessandrini ha parlato di imprese, che devono puntare a produrre: “prodotti belli e ben fatti, per la persona e per la casa”. Non ci si può illudere che le Marche possano restare “l’isola felice dell’occupazione manifatturiera in specializzazioni a basso valore aggiunto”, mentre il resto dell’Italia e l’Europa vanno in direzione opposta.

****

**********11075301_10205240269237777_2695239609106565687_n



**

Nell’esposizione della ricerca il prof. Alessandrini, ha evidenziato come una delle caratteristiche della nostra regione, che la fanno emergere a livello nazionale, sia il benessere e l’alta speranza di vita. Ma questo dato positivo e importante rischia di svanire se non è accompagnato dalla capacità di produrre reddito. Secondo la ricerca nella nostra Regione si produce poco e sempre meno rispetto alle altre Regioni. Poche sono le attività per produrre reddito e nuovi posti di lavoro. Questo dato rappresenta un grave problema ( e la “politica” qui deve svolgere il suo ruolo per orientare, programmare, favorire gli investimenti) perchè se non c’è produzione di reddito non ci saranno disponibilità finanziarie che consentiranno di mantenere alti livelli di benessere e qualità della vita. E’ emerso, inoltre, quanto Le Marche arrancano sul fronte degli investimenti in innovazione, nella qualificazione del capitale umano e nelle infrastrutture materiali ed immateriali.
**

**********11081193_10205240274437907_2321768783479753913_n

**

Secondo la ricerca, inoltre, accanto ai tradizionali campi manifatturieri con cui si caratterizzano, oggi, i vari ambiti territoriali, altri potrebbero essere gli spazi di sviluppo della imprenditoria del futuro sopratutto quelli legati: alla cultura, al turismo, all’agricoltura, e al benessere delle persone.
**

**********Immagine3
**

Ringrazio il prof. Pietro Alessandrini per la disponibilità e per averci dato  un’occasione di riflessione  utile per Osimo e per tutti coloro che in città hanno a cuore il futuro della nostra comunità e del nostro territorio. Ringrazio quanti hanno partecipato, cogliendo l’importanza e il valore  dell’iniziativa.
*

E’ stata una iniziativa che ho promosso quale Presidente del Consiglio Comunale di Osimo.
Prof.ssa Paola Andreoni
*

Immagine2

***
***

 


ALLEGATI