L’Amministrazione comunale ha modificato le tariffe del
trasporto pubblico scolastico in vigore per l’anno 2014/2015. Cerchiamo di
spiegare in maniera chiara e corretta come si applicano. Lo scorso anno il
costo del servizio scuolabus era uguale per tutte le famiglie, a prescindere
dal loro reddito o dalla loro situazione patrimoniale. Quest’anno la nuova
amministrazione comunale ha deciso di differenziarle attraverso l’indicatore
ISEE, tenendo conto cioè delle diverse disponibilità economiche di ogni
cittadino. Questo in un’ottica di razionalizzazione delle spese dell’Ente
comunale, spese che poi gravano sulle spalle di tutti i contribuenti. Per
questo è importante che ognuno contribuisca ai costi di gestione dei servizi
sulla base alle proprie effettive capacità economiche, in modo tale da
garantire una maggiore equità nella distribuzione del carico.
E ora entriamo nello specifico.
La tariffa base per l’anno scolastico 2014/2015 è la seguente: -
trasporto andata e ritorno €. 198 - trasporto solo andata o solo ritorno €. 121
A queste tariffe si applicano tre tipologie di sconto in base
all’indicatore ISEE: - sconto del 60% con ISEE fino a 10.389,46 euro; - sconto
del 40% con ISEE fino a 12.467,36 euro; - sconto del 20% con ISEE fino a
16.623,14 euro.
Inoltre sono allo studio ulteriori SCONTI per il secondo figlio
e per le famiglie numerose.
E’ bene precisare che questi valori ISEE non sono determinati
semplicemente dalla somma dei redditi posseduti. Il modello ISEE tiene conto di
diversi parametri (come le spese per mutuo o affitto di casa, il numero dei
componenti familiari, ecc.) che possono abbassare il livello dell’indicatore e
consentire di rientrare in una delle fasce sopra indicate. Basti pensare che in
base ai dati forniti dall’ultimo Rapporto Isee del Ministero del Lavoro, il 77%
delle dichiarazioni presentate non superavano i 15000 euro. Pertanto si
invitano le famiglie osimane interessate a presentare il modello Isee, la cui
compilazione presso gli uffici abilitati (ad es. i CAF) è completamente
gratuita. Proviamo ora a fare qualche esempio concreto di calcolo.
CASO 1: Famiglia composta da 3 persone: un solo genitore e 2
figli minori. Ovviamente un solo reddito di euro 28000. Abitano in una casa di
proprietà di valore medio con imponibile di 47250 euro (pari a rendita
catastale di 450 euro) e un garage con rendita catastale di 30 euro (valore
imponibile 3675) Senza mutuo. Patrimonio mobiliare di 10 mila euro. ISEE= euro
10200,35 Hanno diritto a uno sconto del 60% della tariffa. 79 euro l’anno
invece di 198 per corsa a/r e 48 anziché 121 per solo andata o solo ritorno
CASO 2: Famiglia composta da 5 persone: genitori e 3 figli. Un
reddito complessivo di 40 mila euro. Abitano in una casa in affitto con canone
mensile di 500 euro. Patrimonio mobiliare inferiore ai 500 euro. ISEE= euro
12222,96 Hanno diritto a uno sconto del 40% della tariffa. Pari a 119 euro
l’anno invece di 198 per corsa a/r e 73 euro anziché 121 per solo andata o solo
ritorno
CASO 3 Famiglia composta da 4 persone: genitori e 2 figli minori. I genitori lavorano entrambi. I due redditi cumulati fanno un totale di 43 mila euro (reddito medio italiano è di 19750). Abitano in una casa di proprietà di valore medio con imponibile di 47250 euro (pari a rendita catastale di 450 euro) e un garage con rendita catastale di 30 euro (valore imponibile 3675) Senza mutuo. Patrimonio mobiliare di 10 mila euro. ISEE=euro 16606,39 Hanno diritto a uno sconto del 20% della tariffa. 158 euro l’anno invece di 198 per corsa a/r e 97 anziché 121 per solo andata o solo ritorno.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E SCADENZE La richiesta di contributo puo’ essere fatta da parte di uno dei genitori o da chi rappresenta il minore e deve essere compilata sull’apposito schema allegato al presente avviso, scaricabile dal sito del Comune : www.comune.osimo.an.it La domanda va presentata al Comune di Osimo entro il 20 Settembre 2014, ore 12, come segue : - a mano presso l’Ufficio Procollo; - per e-mail all’indirizzo comune.osimo@emarche.it di posta certificata.
Per informazioni e chiarimenti
rivolgersi ai nn. telefonici 071-7249253 - D.ssa Roberta Verdenelli o
071-7249208 – Dr. Agostino Polverigiani.
Destinatari dell’intervento di cui al presente bando soni gli
studenti frequentanti la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado e
la scuola dell’infanzia nell’anno scolastico 2014/2015.
Gruppo
Consiliare PD OSIMO